indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
8 Giu 2003 [13:40]

Fort Worth, gara: Unser ritorna alla vittoria, sfortunato Scheckter

Lo scorso anno a Fort Worth venne battuto da Jeff Ward (sparito dal mondo delle corse) per un soffio. Questa volta Al Unser, uno dei piloti più esperti della IndyCar, ha tenuto duro nel corso dell'ultimo giro resistendo all'attacco portatogli da Kanaan all'esterno e andando a vincere la quinta prova del campionato. E' stata una gara divertente e molto combattuta che ha avuto in Tomas Scheckter il vincitore morale. Scattato dalla pole, il pilota del team Ganassi non ha mai mollato la prima posizione respingendo sempre gli assalti di Takagi e poi di Unser. Lungo e appassionante il duello con l'americano del team Kelley, ma Scheckter ha mostrato tutta la propria classe chiudendo sempre con classe ogni varco. Unser aveva messo la testa avanti al 90° giro dopo il secondo pit-stop, ma al restart Scheckter lo ha freddato. Si è andati avanti fino al 150° giro senza particolari intoppi. Nel frattempo si erano ritirati Foyt per lieve botto contro il muro, Buhl per problemi al cambio e Wheldon per noie meccaniche. Al 150° passaggio Scheckter ha anticipato l'ultimo pit-stop. Quando il meccanico della ruota anteriore destra gli ha fatto segno di ripartire, l'addetto al rifornimento non è riuscito a estrarre il bocchettone. Tomas è scattato tirando giù il meccanico e strappando il bocchettone che ha cosparso di metanolo la zona box del team Ganassi. Niente di grave per fortuna, con lo sfortunato meccanico travolto dai suoi colleghi, che cercavano di spegnere le invisibili fiamme, e da secchiate d'acqua. Dopo pochi minuti, mentre Scheckter realizzava anche il giro più veloce, la G Force-Toyota del team Ganassi ha subìto un cedimento meccanico. Scintille sono apparse nella zona posteriore sinistra della vettura e Scheckter è finito contro il muro esterno della curva 2 finendo la incontrolata corsa nel muretto interno (nel secondo urto la G Force si è anche pericolosamente piegata su un fianco). A quel punto, Unser si è ritrovato in testa alla corsa seguito da Kanaan, Sharp, Takagi, Giaffone e Brack. Il restart è avvenuto al 186° giro sui 200 in programma. Grande tensione e feroci attacchi. Al 190° passaggio, Giaffone ha affiancato all'esterno Sharp nel rettifilo e all'imbocco della curva Takagi si è inserito all'interno di Sharp. Il giapponese, "impiccato" ha sbandato leggermente rifilando una ruotata a Sharp il quale è finito contro Giaffone. Takagi ha proseguito, gli altri due sono volati contro il muro. Per evitarli, Castroneves e Brack hanno paurosamente compiuto un mezzo testacoda. Di nuovo luci gialle; a un giro dalla bandiera a scacchi, il restart. Unser ha tenuto la linea interna, Kanaan lo ha affiancato all'esterno per tutto il giro ma non ha avuto lo slancio per sopravanzare la Dallara-Toyota di Al che è andato a vincere per 0"081 millesimi. Terzo killer Takagi, ottimo quarto Brack mentre ha sorpreso il rientrante Herta, quinto. Solo sesto Dixon, che partiva dalla prima fila, con problemi di bilanciamento. Castroneves ha chiuso settimo davanti a De Ferran, mai in gara. Il vincitore di Indianapolis ha dato due "bacetti" al muro ma gli è andata bene.

L'ordine di arrivo

1 - Al Unser (Dallara-Toyota) - Kelley - 200 giri
2 - Tony Kanaan (Dallara-Honda) - AndrettiGreen - a 0"081
3 - Toranosuke Takagi (G Force-Toyota) - Nunn - a 0"159
4 - Kenny Brack (Dallara-Honda) - Rahal - a 0"258
5 - Bryan Herta (Dallara-Honda) - AndrettiGreen - a 0"573
6 - Scott Dixon (G Force-Toyota) - Ganassi - a 1"819
7 - Helio Castroneves (Dallara-Toyota) - Penske - a 7"753
8 - Gil De Ferran (G Force-Toyota) - Penske - a 1 giro
9 - Roger Yasukawa (Dallara-Honda) - AguriFernandez - a 1 giro
10 - Sam Hornish (Dallara-Chevrolet) - Panther - a 1 giro
11 - Greg Ray (G Force-Honda) - Access - a 1 giro
12 - Vitor Meira (Dallara-Chevrolet) - Menard - a 3 giri
13 - Buddy Lazier (Dallara-Chevrolet) - Hemelgarn - a 4 giri
14 - Buddy Rice (Dallara-Chevrolet) - Cheever - a 5 giri
15 - Sarah Fisher (Dallara-Chevrolet) - Dreyer&Reinbold - a 6 giri

Il campionato
1.Kanaan punti 177; 2.Unser 151; 3.Castroneves 149; 4.Brack 135; 5.De Ferran 132; 6.Sharp 130; 7.Dixon 116; 8.Takagi 115; 9.Giaffone 106; 10.Scheckter 101; 11.Hornish 92; 12.Rice 88; 13.Yasukawa e Andretti 80; 15.J.Lazier 68; 16.Ray 65; 17.Buhl 64; 18.Fisher 62; 19.Foyt 58; 20.B.Lazier 56; 21.Wheldon 47; 22.Hattori 43; 23.Barron 41; 24.Franchitti 40; 25.Meira 36; 26.Nakano 35; 27.Herta 30; 28.Renna e Mayer 26; 30.Kite 17; 31.Gordon 8; 32.Dare 6; 33.McGehee 5; 34.Vasser 4; 35.Hearn 2; 36.Boat 1.