11 Ott 2008 [8:08]
Fuji - Qualifica
Hamilton pole, Massa solo 5°
Sereno fin da giovedì, sorridente, disponibile, amante del Giappone e del sushi, Lewis Hamilton ora avrà un motivo in più per farsi piacere questa remota regione del pianeta. Il pilota inglese della McLaren-Mercedes ha fatto sua la pole con relativa facilità, non trovando grande resistenza da parte della Ferrari. Solo Kimi Raikkonen ha dato prova di consistenza nel corso della qualifica acchiappando un secondo posto che lo proietta in prima fila. Ma a fianco di Hamilton c'è la Ferrari... sbagliata.
Felipe Massa infatti ha concluso solamente al quinto posto. E qui si apre il solito ventaglio di ipotesi: la F2008 del brasiliano sarà stata più carica di benzina? Quattro decimi di distacco da Hamilton non si spiegano facilmente. L'ingegnere di pista di Massa appare tranquillo, convinto che in gara il suo pilota avrà un passo superiore, ma le facce nel box Ferrari lasciano intravvedere parecchia delusione. Vedremo, i pit-stop avranno un ruolo fondamentale nel corso del GP.
Ma comunque un quesito, al quale non troviamo risposta, ci rimbalza nella mente. Se veramente Massa ha imbarcato più benzina, perché mai, al pilota che lotta per il titolo, non si permette di essere veloce per partire il più possibile davanti e lo si relega in terza fila con tutti i rischi connessi? La seconda ipotesi è che Massa si è sciolto nel momento topico della qualifica. Intanto Raikkonen aveva lo sguardo da killer e sicuramente questa situazione sullo schieramento di partenza lo rasserena perché Massa è due macchine dietro di lui e quindi può pensare bene di fare la sua corsa evitando di aiutare il compagno di squadra, cosa che non gradisce per nulla.
Heikki Kovalainen è stato utile alla causa della McLaren conquistando il terzo tempo e soprattutto mettendosi Massa dietro. Il suo compito è ovvio: far perdere più tempo possibile al brasiliano in caso di rimonta. E a guastare il GP di Massa ci si metterà anche Fernando Alonso, brillante quarto con la Renault. Bravo Robert Kubica, sesto con la BMW che per una scellerata decisione di non montare le gomme morbide nel primo segmento ha perso subito Nick Heidfeld. Nella top ten le due Toyota con Jarno Trulli leggermente più rapido di Timo Glock, e le due fantastiche Toro Rosso-Ferrari con Sebastian Vettel e un Sebastien Bourdais alla ricerca disperata di una conferma.
Q3
E' Raikkonen a portarsi in prima posizione con 1'18"890 poi Massa, Hamilton, Kovalainen, Kubica, Glock, Alonso, Vettel, Trulli, Bourdais. Queste le posizioni dopo il primo giro veloce dei top ten della qualifica. Scarti ridottissimi tra i primi quattro: da Raikkonen a Kovalainen 277 millesimi. Il campione del mondo è scatenato e alla fine del Q3 fa suo il miglio tempo assoluto nel primo settore, poi portatogli via da Hamilton. Raikkonen risponde col primo crono nel secondo settore. I tre protagonisti del mondiale si strappano di continuo i migliori intertempi ma alla fine è Hamilton a strappare la pole con 1'18"404 mentre Raikkonen, particolarmente in forma al Fuji, è secondo con 1'18"644. Massa è terzo, ma il suo 1'18"874 è insufficiente perché nei secondi finali scivola addirittura al quinto posto superato da Kovalainen (terzo e finalmente utile alla causa McLaren) e da Alonso, brillante quarto con la Renault. Chiude sesto Kubica, poi le due Toyota con Trulli e Glock e le due Toro Rosso con Vettel e Bourdais.
Q2
Raikkonen con le gomme morbide, che non aveva utilizzato nel Q3, al primo giro veloce realizza 1'17"733 mentre Massa si porta addirittura sul tempo di 1'17"287 e questa volta è Hamilton a inseguire con 1'17"462. Kovalainen è terzo, Raikkonen scivola quarto. Fuori dai top ten le due Red Bull, le due Williams e Piquet quando mancano 3' al termine. Kovalainen realizza il miglior tempo assoluto nel terzo settore del tracciato e ottiene la seconda prestazione in 1'17"360. Dentro la top ten le due Toro Rosso, Alonso è decimo, in bilico. Volata finale: Trulli balza al quarto posto, Alonso all'ottavo. Non riescono invece a entrare nel Q3 Coulthard e Webber, Rosberg e Nakajima, Piquet. Fuori quindi le due Red Bull, ma dentro le due Toro Rosso con Vettel e Bourdais, un risultato che deve far riflettere ancora una volta chi gestisce il... Toro Rosso britannico o i suoi piloti Coulthard e Webber.
Q1
Pista quasi asciutta quando i 20 piloti del mondiale entrano in pista per il Q1. I big adottano gomme slick di mescola dura, Fisichella, Coulthard, Button, Barrichello, Piquet, Rosberg e Nakajima optano per le morbide. Hamilton segna il tempo limite in 1'18"232 e subito alle sue spalle, come da copione al Fuji, si porta Massa in 1'18"523. Piquet a 8' dal termine spicca un tempo che lo colloca al secondo posto, davanti a Massa: 1'18"300. Trulli si porta al quarto posto. Fuori dal Q2 sarebbero al momento Sutil, Fisichella, Webber, Coulthard, Rosberg. Lo scozzese della Red Bull indovina un ottimo giro e sale quarto. Glock continua a non scherzare e scavalca Hamilton in 1'18"138. Kovalainen si mette al sicuro e va secondo con 1'18"220. Continua a rimanere nel fondo della classifica Rosberg, grande protagonista a Singapore. Quasi tutti mettono le gomme morbide. A 2 minuti dalla fine, Massa balza al comando in 1'18"110. La situazione: Massa, Glock, Kovalainen, Raikkonen. Ma Hamilton modifica la classifica realizzando il primo tempo in 1'18"071. A pochi secondi dal traguardo, Glock scende sotto l'1'18" con 1'17"945 e va in cima alla classifica. Ma la bagarre è per non rimanere tra gli ultimi cinque. Sono fuori dal Q2 le due Force India e le due Honda, rischia Heidfeld, superato da un guizzo di Rosberg. Il tedesco della BMW non si migliora perché il team non gli monta le gomme morbide ed è clamorosamente costretto a guardarsi il Q2 dai box. Dentro per poco anche il suo compagno Kubica. Niente da fare per Fisichella, afflitto sempre da noie ai freni.
Massimo Costa
Nella foto, Lewis Hamilton (Photo 4)
Lo schieramento di partenza
1. fila
Lewis Hamilton (McLaren MP4/23-Mercedes) - 1'18"404
Kimi Raikkonen (Ferrari F2008) - 1'18"644
2. fila
Heikki Kovalainen (McLaren MP4/23-Mercedes) - 1'18"821
Fernando Alonso (Renault R28) - 1'18"852
3. fila
Felipe Massa (Ferrari F2008) - 1'18"874
Robert Kubica (BMW Sauber F1.08) - 1'18"979
4. fila
Jarno Trulli (Toyota TF108) - 1'19"026
Timo Glock (Toyota TF108) - 1'19"118
5. fila
Sebastian Vettel (Toro Rosso STR3-Ferrari) - 1'19"638
Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR3-Ferrari) - 1'20"167
6. fila
David Coulthard (Red Bull RB3-Renault) - 1'18"187
Nelson Piquet (Renault R28) - 1'18"274
7. fila
Mark Webber (Red Bull RB3-Renault) - 1'18"354
Kazuki Nakajima (Williams FW30-Toyota) - 1'18"594
8. fila
Nico Rosberg (Williams FW30-Toyota) - 1'18"672
Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.08) - 1'18"835
9. fila
Rubens Barrichello (Honda RA108) - 1'18"882
Jenson Button (Honda RA108) - 1'19"100
10. fila
Adrian Sutil (Force India VJM01-Ferrari) - 1'19"163
Giancarlo Fisichella (Force India VJM01-Ferrari) - 1'19"910