formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
14 Ott 2012 [10:24]

Fuji, gara: Toyota vince in casa

Marco Cortesi

È finita con la tanto attesa vittoria casalinga della Toyota la 6 Ore del Fuji. In un finale che l'ha visto rientrare per un rabbocco supplementare di carburante, Kazuki Nakajima ha tenuto alle sue spalle agevolmente l'Audi R18 di André Lotterer. Il pilota giapponese, al volante per buona parte della gara (2 ore e 45 minuti consecutivi) ha regalato alla casa delle tre ellissi, tra l'altro proprietaria del circuito, il secondo successo nella Mondiale Endurance 2012 insieme ad Alexander Wurz e Nicolas Lapierre. Decisiva, oltre ad un ottimo passo, la capacità da parte della TS-030 di effettuare doppi stint sui pneumatici. Per l'Audi, la giornata è stata caratterizzata da una serie di contatti con vetture doppiate: decisivo quello che ha coinvolto Benoit Treluyer e che ha costretto la numero 1 ad una sosta per sostituire il muso e ad uno stop-and-go.

In classe LMP2, il team ADR Delta ha portato a casa il successo con Steve Martin, Tor Graves e Shinji Nakano, ma se a vincere la corsa è stata una Oreca-Nissan, il titolo è andato ad una Honda: Ryan Dalziel, Stéphane Sarrazin ed Enzo Potolicchio hanno dato al team Starworks la vittoria in campionato con una gara ancora da disputare. Relativamente tranquilla la gara delle GT. Dopo avere segnato una pole perentoria, la Porsche del team Felbermayr, con Marc Lieb e Richard Lietz, ha dominato chiudendo con un giro di vantaggio sulla Ferrari 458 di Gianmaria Bruni e Giancarlo Fisichella. Provvidenziale per loro un problema che ha portato l'Aston Martin di Mucke-Turner a chiudere al terzo posto. In classe GTE-AM, la vittoria è infine andata alla veloce Corvette Z06 di Bornhauser-Canal-Lamy.




Domenica 14 ottobre, gara

1 - Wurz–Nakajima (Toyota TS030 Hybrid) – Toyota – 233
2 - Fassler–Lotterer–Treluyer (Audi R18 e-tron) – Audi - 11"223
3 - Kristensen-McNish (Audi R18 e-tron) – Audi – 1'32"565
4 - Prost–Jani (Lola B12/60–Toyota) – Rebellion - 6 giri
5 - Brabham–Chandhok–Dumbreck (HPD ARX3a–Honda) – JRM - 7 giri
6 - Leventis–Watts–Kane (HPD ARX3a–Honda) – Strakka – 7 giri
7 - Belicchi–Primat (Lola B12/80–Toyota) – Rebellion – 8 giri
8 - Martin–Graves-Nakano (Oreca 03–Nissan) – ADR Delta - 13 giri
9 - Potolicchio– Dalziel–Sarrazin (HPD ARX3a–Honda) – Starworks – 14 giri
10 - Nicolet–Lahaye–Pla (Morgan–Nissan) – Oak – 14 giri
11 - Perez Companc–Minassian– Kaffer (Oreca 03–Nissan) – Pecom – 17 giri
12 - Liuzzi–Rossiter–Weeda (Lola B12/80–Lotus) – Lotus - 17 giri
13 - Giroix–Ihara–Deletraz (Lola B12/80–Nissan) – Gulf – 19 giri
14 - Panciatici–Ragues–Rusinov (Oreca 03–Nissan) – Signatech – 20 giri
15 - Zugel-Gonzalez–Julian (Zytek Z11SN–Nissan) – Greaves – 21 giri
16 - Mailleux–Lombard–Tresson (Oreca 03–Nissan) – Signatech - 22 giri
17 - Baguette–Kraihamer-Sato (Morgan–Nissan) - Oak - 23 giri
18 - Lieb–Lietz (Porsche 997) – Felbermayr – Proton – 26 giri
19 - Fisichella–Bruni (Ferrari F458 Italia) – AF - 27 giri
20 - Mucke-Turner (Aston Martin Vantage V8) – Astom Martin – 27 giri
21 - Bertolini–Beretta (Ferrari F458 Italia) – AF – 27 giri
22 - Bornhauser–Canal–Lamy (Chevrolet Corvette C6) – Larbre – 29 giri
23 - Krohn–Jonsson–Rugolo – (Ferrari F458 Italia) – Krohn – 30 giri
24 - Ried–Roda–Ruberti (Porsche 997) – Felbermayr – Proton - 31 giri

Il campionato
1. Lotterer-Treluyer-Fasler 157.5; 2. Kristensen-McNish 141; 3. Jani-Prost 86.5; 4. Capello 77; 5. Wurz 70.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA