World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
5 Ago 2017 [13:20]

Fuji, qualifica
Nojiri-pole, Quintarelli in prima fila

Marco Cortesi

Continua la grande forma in qualifica delle Honda nel Super GT giapponese. Nel “ritorno” della serie al Fuji Speedway, Tomoki Nojiri ha staccato tutti con la NSX ARTA approfittando anche dei soli 20 chilogrammi di zavorra. Staccato di tre decimi Ronnie Quintarelli, che dopo il miglior tempo staccato da Tsugio Matsuda nel Q1 ha centrato la seconda posizione. A seguire, la Lexus del team Tom’s di Nakajima-Rossiter, appesantita con ben 72 chilogrammi, mentre la top-5 è stata completata dalla GT-R Tsukakoshi-Kogure, davanti alla Nissan GT-R di Daiki Sasaki e Joao Paulo De Oliveira.

Andrea Caldarelli non è nemmeno potuto scendere in pista nel Q2. La Lexus del team Le Mans, che col pescarese e Kazuya Oshima comanda la classifica, è appesantita con una zavorra-monstre di 82 chilogrammi (composta da 50kg +restrittore), ed il nipponico non non ha potuto far nulla per puntare alla top-8. Fuori dal Q2 anche Kovalainen-Hirate.

La griglia di partenza

1. fila
Nojiri/Kobayashi (Honda NSX) - Arta - 1'29”104 - Q2
Matsuda/Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 1'29”475 - Q2
2. fila
Nakajima/Rossiter (Lexus LC500) – Tom's - 1'29”591 - Q2
Tsukakoshi/Kogure (Honda NSX) - Real - 1'29”618 - Q2
3. fila
Sasaki/De Oliveira (Nissan GT-R) - Kondo - 1'29”851 - Q2
Tachikawa/Ishiura (Lexus LC500) - Cerumo - 1'29”934 - Q2
4. fila
Hirakawa/Cassidy (Lexus LC500) - Tom's - 1'30”059 - Q2
Motoyama/Chiyo (Nissan GT-R) - Mola - 1'30”777 - Q2
5. fila
Kovalainen/Hirate (Lexus LC500) - Sard - 1'29”921 - Q1
Yasuda/Mardenborough (Nissan GT-R) - Impul - 1'29”964 - Q1
6. fila
Oshima/Caldarelli (Lexus LC500) - LeMans - 1'29”985 - Q1
Mutoh/Nakajima (Honda NSX) – Mugen - 1'30”005 - Q1
7. fila
Baguette/Matsuura (Honda NSX) - Nakajima - 1'30”045 - Q1
Sekiguchi/Kunimoto (Lexus LC500) - Bandoh - 1'30”189 - Q1
8. fila
Yamamoto/Izawa (Honda NSX) - Kunimitsu - 1'30”322 - Q1
TatuusDALLARA