indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
28 Gen 2020 [10:07]

GP Francia, cercasi sorpassi:
modifiche allo studio a Le Castellet

Jacopo Rubino - Foto XPB

Ricordate l'ultimo Gran Premio di Francia? Suo malgrado, è stata considerata come la corsa più noiosa della Formula 1 2019. Ma in vista dell'edizione 2020 sono allo studio dei miglioramenti per favorire lo spettacolo: il tracciato di Le Castellet, con le sue 247 configurazioni possibili, in effetti permette di cambiare con relativa facilità. Ma ovviamente bisogna farlo nel modo giusto. Dopo il via libera della FIA basterebbero "quattro giorni di lavoro", ha confermato Eric Boullier, diventato il nuovo responsabile dell'evento dopo il precedente ruolo di consulenza.

L'ex team principal Renault/Lotus e direttore sportivo McLaren ha confermato al quotidiano L'Equipe: "Abbiamo inviato la nostra proposta alla FIA per l'omologazione". Il piano è ormai nella fase finale, dopo le analisi, i confronti con il direttore di gara Michael Maesi e le simulazioni virtuali compiute in questi mesi.

Dal 2018, quando la tappa transalpina è tornata nel calendario al termine di una lunga assenza, al Paul Ricard è stata impiegata la configurazione da 5842 metri, oggi la principale. L'idea per il prossimo giugno è di eliminare la chicane dopo il traguardo, denominata S de Laverriere: "Si andrebbe a creare un altro lungo rettilineo, costringendo le squadre a utilizzare meno carico aerodinamico. Questo aiuterebbe a superare", ha spiegato Boullier.

È invece tramontata l'ipotesi di rimuovere la chicane che "spezza" il famoso rettifilo del Mistral, come sognato da molti appassionati. Boullier, si legge su Autosport, ha sottolineato: "La terremo, se si vogliono i sorpassi servono curve a 90 gradi. Alla fine del rettilineo c'è una curva da percorrere in pieno (la celebre Signes, ndr), lì le possibilità di attaccare sono poche".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar