GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
27 Gen 2020 [16:58]

Fry in Renault dal 5 febbraio,
confermato il ruolo: direttore tecnico

Jacopo Rubino - Foto XPB

Pat Fry sarà operativo in Renault dal 5 febbraio, e assumerà l'incarico di direttore tecnico per la parte telaistica: la scuderia di Enstone ne ha dato conferma a quasi tre mesi dall'annuncio dell'accordo. L'ingegnere britannico, ex McLaren e Ferrari, sarà a tutti gli effetti l'erede di Nick Chester, che a dicembre si è separato dal team in cui ha militato per ben 20 stagioni, fin da quando si chiamava Benetton.

L'arrivo di Fry è molto atteso in Renault, perché nonostante i grandi sforzi compiuti sembra esserci bisogno di un uomo d'ordine. Lo ha rivelato di recente il responsabile della squadra Cyril Abiteboul: "Ci mancava qualcosa nella guida tecnica del team, nella capacità di combinare tutte le risorse che abbiamo messo assieme", spiegava a Motorsport.com. "Ci sono stati parecchi investimenti, 15 milioni di sterline (circa 18 milioni di euro, ndr), ma tutto questo deve essere indirizzato da qualcuno. Ho sentito, lo abbiamo sentito, che fossimo un po' deboli nella leadership tecnica. Questo ha condotto all'ingaggio di Pat".

L'impressione è che queste parole siano quasi una critica a Chester (nelle scorse settimane accostato intanto alla Williams), ma Abiteboul ha sottolineato di non volersi riferire a nomi in particolare. Le debolezze sono state molteplici: "L'affidabilità, il motore, le procedure in pista, un po' i pit-stop e un po' la strategia".

Il costruttore francese, di certo, è chiamato a riprendere la curva di crescita interrotta nel 2019, quando è scivolato dal quarto al quinto posto nel Mondiale. E ha pure vissuto l'onta di essere battuto dalla McLaren a cui fornisce la power unit. "Nella seconda parte del campionato hanno beneficiato dei progressi che abbiamo fatto sul propulsore", ha rimarcato Abiteboul parlando dei rivali-clienti di Woking. La RS19, invece, faticava a migliorare: "C'era una sorta di limite nello sviluppo, dovuto alle scelte compiute nella filosofia del progetto".

Le cose cambieranno con Fry? Il 55enne inglese proviene proprio dalla McLaren, dove è tornato per alcuni mesi come traghettatore prima dell’insediamento del nuovo dt James Key. A dispetto del periodo di gardening, chissà che non possa portare con sé qualche segreto utile alla Renault.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar