World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
22 Nov 2020 [11:12]

GP Macao 2020
Con le F4 Leong vince a casa sua

Jacopo Rubino

Il Gran Premio di Macao 2020 si è disputato in tono minore, a causa delle difficoltà e delle limitazioni organizzative create dal Coronavirus. La corsa sul circuito cittadino della Guia è infatti andata in scena come prova della F4 cinese, in cui si utilizzano i telai Mygale motorizzati Geely, senza il clamore abituale, ma va in archivio con un risultato comunque storico: un pilota di casa vincitore, Charles Leong. Era accaduto solo altre due volte, nell'edizione inaugurale del 1954 con Eduardo de Carvalho (all'epoca si usavano vetture a ruote coperte) e in tempi più recenti nel 2000, con Andrè Couto. Entrambi di origine portoghese.

Leong, già impegnato in F3 Asia e campione 2017 della stessa F4 cinese, è tornato appositamente al via con il team Smart Life ed era da subito il favorito della vigilia. Non ha tradito le attese: ha siglato la pole-position venerdì facendo il vuoto, sabato ha vinto la gara di qualifica e domenica controllato pure la manche decisiva per l'albo d'oro. A complicargli la vita, però, la safety-car intervenuta in apertura per il crash di Yang Liu, che stava cercando di prendersi il terzo posto, e poi due doppiaggi ostici che hanno permesso al connazionale Andy Chang, suo unico antagonista concreto, di diventare minaccioso nei giri conclusivi.

A completare il podio, ma con quasi 24" di distacco, Sicheng Li, quarto Junjie Lu che ha tenuto a bada Stephen Hong. Sesto Kang Ling, conosciuto in Europa per le esperienze in monoposto tra Formula Renault, FIA F3, GP3 ed Euroformula, e poi a ruote coperte nel GT Open e nella Blancpain GT Series. Settimo Zijian He, che già sabato si era matematicamente laureato campione, complici i doppi punteggi assegnati.

A livello di prestazioni generali, inevitabilmente, il passo indietro è stato notevole rispetto ai record dello scorso anno, quando erano state impiegate le velocissime Dallara-Mecachrome della F3 internazionale: la pole 2019 di Juri Vips fu di 2'04"997, questa volta Leong ha fermato i cronometri 2'29"794. Senza ovviamente ricordare l'enorme divario nella qualità degli iscritti, vista l'assenza dei migliori talenti impegnati nel Vecchio Continente. La speranza è che nel 2021 torni tutto alla normalità, per godere di un GP di Macao di nuovo all'altezza del suo fascino.

Domenica 22 novembre 2020, gara

1 - Charles Leong - Smart Life - 12 giri 36'38"984
2 - Andy Chang - Chengdu - 0"513
3 - Sicheng Li - Leo Geeke - 23"739
4 - Junjie Lu - Asia Racing Team - 40"657
5 - Stephen Hong - Asia Racing Team - 42"509
6 - Kang Ling - BlackArts - 42"740
7 - Zijian He - Smart Life - 52"153
8 - Zong Yi Shang - Sunmax - 56"021
9 - Yuanjie Zhu - BlackArts - 1'22"524
10 - Neric Wei - Grid - 1'24"179
11 - Jing Zefeng - Sunmax - 1'25"510
12 - Weifu Huang - Leo Geeke - 1 giro
13 - Zheng Hui - Hui - 1 giro
14 - Yucheng Zeng - Champ - 1 giro
15 - Ying Fu Hon - Henmax - 1 giro

Giro più veloce: Andy Chang 2'29"530

Ritirati
1° giro - Yang Liu
1° giro - Yu Songtao




TatuusAutoTecnicaMotori