formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
17 Nov 2020 [11:15]

British F4 a Brands Hatch
Browning campione, quanta adrenalina

Jacopo Rubino

Finale vietato ai deboli di cuore quello che ha incoronato Luke Browning campione 2020 della British F4. Alla vigilia il pilota della Fortec era arrivato a pari punti con Zak O'Sullivan, riuscito ad agganciarlo nellla scorsa tappa a Snetterton, ma nel round conclusivo a Brands Hatch (sul circuito corto Indy) Browning è riuscito a riportarsi davanti. E aiutato dal meteo, che è stato la variabile dell'intero weekend, ha potuto festeggiare il titolo. L'ultima manche è stata fermata in anticipo a causa della pioggia, assegnando punteggi ridotti: O'Sullivan ha vinto, ma le 12,5 lunghezze ottenute non sono bastate a risuperare il rivale, pur classificato decimo e quindi con solo 0,5 punti raccolti.

Browning si è aggiudicato gara 1 di sabato, su asfalto umido, partendo dalla pole-position e tenendo i nervi saldi visto che O'Sullivan era incollato ai suoi scarichi. Dopo gara 2 Browning ha allungato ulteriormente in graduatoria, ereditando la seconda piazza proprio dal suo antagonista: l'alfiere Carlin è stato infatti penalizzato di 2" per un sorpasso in regime di bandiere gialle al compagno Christian Mansell, quando stava entrando la safety-car per il crash fra Matias Zagazeta e Roberto Faria. O'Sullivan è stato così retrocesso quarto, mentre a vincere era stato Alex Connor, portacolori Arden che aveva tenuto a bada i due contendenti al trono.

Si è quindi deciso tutto in una gara 3 piena di adrenalina. O'Sullivan al via ha subito passato di forza Browning, che era il poleman. Traditi da una macchia d'olio, sono entrambi andati larghi insieme a James Hedley. O'Sullivan si è ritrovato quarto, ma al giro 8 è risalito in vetta, Browning andando testacoda è invece scivolato in fondo al gruppo e stava faticando. La pioggia, però, è venuta in suo aiuto: bandiera rossa, dato che tutte le auto avevano cominciato con gomme slick, e stop definitivo per questioni di orari e della luce solare che stava ormai calando.

Se fosse stata completata almeno la distanza del 75%, sarebbe stato O'Sullivan a diventare campione. Il team Carlin, ad eccezione del 2018 in cui era stato assente dalla categoria, per la prima volta non si aggiudica perciò il titolo piloti in British F4, ma si consola restando vincitrice fra le squadre e fra i rookies, grazie all'australiano Mansell.

Sabato 14 novembre 2020, gara 1

1 - Luke Browning - Fortec - 22 giri 20'24"107
2 - Zak O'Sullivan - Carlin - 0"582
3 - Christian Mansell - Carlin - 12"361
4 - Abbi Pulling - JHR - 15"151
5 - Alex Connor - Arden - 17"242
6 - Frederick Lubin - Arden - 27"688
7 - Roman Bilinski - Arden - 31"410
8 - James Hedley - JHR - 34"713
9 - Matias Zagazeta - Carlin - 34"732
10 - Roberto Faria - Fortec - 38"487
11 - Casper Stevenson - Argenti - 42"067
12 - Reema Juffali - Argenti - 50"727

Giro più veloce: James Hedley 54"585

Domenica 15 novembre 2020, gara 2

1 - Alex Connor - Arden - 17 giri giri 18'46"500
2 - Luke Browning - Fortec - 0"954
3 - Christian Mansell - Carlin - 2"539
4 - Zak O'Sullivan - Carlin - 2"646
5 - James Hedley - JHR - 3"856
6 - Frederick Lubin - Arden - 10"606
7 - Abbi Pulling - JHR - 11"086
8 - Casper Stevenson - Argenti - 11"808
9 - Reema Juffali - Argenti - 13"508
10 - Roman Bilinski - Arden - 13"781

Giro più veloce: James Hedley 55"818

Ritirati
4° giro - Matias Zagazeta
4° giro - Roberto Faria

Domenica 15 novembre 2020, gara 3

1 - Zak O'Sullivan - Carlin - 10 giri 8'22"115
2 - Christian Mansell - Carlin - 0"859
3 - Abbi Pulling - JHR - 8"882
4 - Roberto Faria - Fortec - 9"104
5 - Frederick Lubin - Arden - 9"512
6 - Roman Bilinski - Arden - 10"344
7 - Casper Stevenson - Argenti - 11"038
8 - Alex Connor - Arden - 11"544
9 - James Hedley - JHR - 12"701
10 - Luke Browning - Fortec - 17"192
11 - Matias Zagazeta - Carlin - 21"092
12 - Reema Juffali - Argenti - 35"188

Giro più veloce: Zak O'Sullivan 47"232

Il campionato
1.Browning 415,5 punti; 2.O'Sullivan 411,5; 3.Stevenson 328; 4.Connor 274; 5.Hedley 258; 6.Pulling 191,5; 7.Mansell 189; 8.Bilinski 177; 9.Lubin 111; 10.Faria 106
TatuusAutoTecnicaMotori