Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
11 Feb 2021 [18:15]

GP Portogallo e gara sprint:
ci sono passaggi da completare

Jacopo Rubino - XPB Images

Congelamento motori, Gran Premio del Portogallo, gara sprint del sabato: l'agenda della F1 Commission per la riunione di oggi conteneva questioni importanti, ma per adesso è stato deliberato solo il blocco agli sviluppi delle power unit a partire dal 2022. Per quanto riguarda gli altri due punti chiave, si lavorerà ancora ma la strada sembra ormai definita.

FIA e Liberty Media hanno confermato che una gara a Portimao è la priorità per il 2 maggio, unica data vacante nel calendario 2021. Il peggioramento del quadro sanitario nel Paese lusitano, in conseguenza del COVID-19, ha costretto ad attendere l'evolversi della situazione. Il passo finale è però l'accordo con gli organizzatori locali: firmato il contratto, potrà disputarsi un altro round sul circuito dell'Algarve dopo quello dello scorso settembre.

Il tema più caldo, però, è quello della cosiddetta "sprint race" da sperimentare al sabato per definire la griglia di partenza. L'idea ha ricevuto "largo supporto", riferisce la Federazione, così "è stato incaricato un gruppo di lavoro per la creazione di un piano completo, con l'obiettivo di prendere una decisione prima della partenza del campionato 2021".

Secondo le indiscrezioni circolate, la gara sprint si svolgerebbe sulla distanza di 100 chilometri e potrebbe essere inserita per i weekend di Montreal, Monza e Interlagos, quindi su tre piste amiche dei sorpassi. Lo schieramento verrebbe definito dalla qualifica tradizionale, anticipata al venerdì in sostituzione del turno di prove libere pomeridiano. C'è anche l'idea di assegnare punti aggiuntivi, seppur ridotti.

Al di là degli aspetti sportivi e di come possa venire recepita dal pubblico, la gara sprint pone alcuni dilemmi da risolvere sul fronte tecnico, ad esempio per quanto riguarda la vita utile delle power unit (sempre 3 a pilota per tutto il Mondiale) o sull'allocazione dei pneumatici Pirelli. Inoltre, il maggior rischio di incidenti e danni alle monoposto potrebbe pesare sui budget delle squadre più piccole.

"Tutti i team", ha però sottolineato la FIA, "hanno riconosciuto l'importanza fondamentale di coinvolgere i fans in modi innovativi per garantire un format dei weekend ancora più emozionante". Ma che la soluzione giusta sia questa sprint race, su cui Liberty Media spinge da tempo, è abbastanza opinabile.




TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar