formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
14 Lug 2003 [14:39]

GT Italiano a Zeltweg: le Viper battute dalla Ferrari 550 JMB

Nel campionato italiano GT è arrivata la prima sconfitta delle Chrysler Viper: a scalzarle dal trono sul tracciato austriaco di Zeltweg, teatro del settimo appuntamento stagionale, è stata la Ferrari 550 Maranello del team JMB di Bertolini e Garbagnati. La rossa ha ottenuto una doppietta precedendo in gara-1 la Viper dei capoclassifica Bonaldi e Zonca, mentre in gara-2 è stata la Porsche 996 della classe N-GT di Luca Riccitelli e Max Pigoli a ottenere la piazza d'onore. Nella prima gara Bertolini scattava in testa dalla pole davanti a Vosse (in coppia con Perazzini), Zonca e Riccitelli. Guagliardo, al volante di una Viper che divide con Mastracci, era autore di un errore già al 7° giro: un testacoda che lo metteva subito fuori gara. La 550 di Bertolini rimaneva in testa anche al cambio pilota, con Garbagnati che prendeva il volante e tagliava il traguardo davanti a Bonaldi, che aveva la meglio su Perazzini. Quarta e prima tra le N-GT la Porsche 996 di Riccitelli-Pigoli. Anche nella seconda gara la leadership della 550 Maranello non è mai stata messa in discussione, con le Viper in netta difficoltà. A Garbagnati, partito dalla terza fila dello schieramento, bastavano 11 giri per portarsi in testa. Al cambio pilota lasciava poi il volante al modenese Bertolini, che concludeva davanti alla Porsche di Riccitelli. Bonaldi e Zonca, attardati da problemi ai freni, dovevano accontentarsi del sesto posto preceduti anche dalla Ferrari 360 di Monti e Montermini, sul terzo gradino del podio, e dalle due Porsche di Quester-Wolff e Valli-Sabatini. Nel Trofeo CSAI vittoria in Gara-1 della Ferrari 355 GT di Piacentini e Sperati, mentre in Gara-2 successo della vettura gemella di Lanci e Nattoni.

I primi dieci all'arrivo in Gara-1

1 - Bertolini/Garbagnati (Ferrari 550 Maranello)
2 - Bonaldi/Zonca (Chrysler Viper GTS) - a 24"94
3 - Vosse/Perazzini (Chsysler Viper GTS) - a 30"72
4 - Riccitelli/Pigoli (Porsche 996 GT3) - a 32"39 [1° N-GT]
5 - Morini/Strada (Chrysler Viper GTS) - a 1'14"13
6 - Wolff/Quester (Porsche 996 GT3) - a 1'16"18
7 - Kessel/Chiesa (Ferrari 360 Modena) - a 1'20"17
8 - Valli/Sabatini (Porsche 996 GT3) - a 1 giro
9 - Pedrini/Bianchini (Porsche 996 GT3) - a 1 giro
10 - Ben/Busnelli (Porsche 996 GT3) - a 2 giri

I primi dieci all'arrivo in Gara-2

1 - Bertolini/Garbagnati (Ferrari 550 Maranello)
2 - Pigoli/Riccitelli (Porsche 996 GT3) - a 24"63 [1° N-GT]
3 - Monti/Montermini (Ferrari 360 Modena) - a 46"20
4 - Quester/Wolff (Porsche 996 GT3) - a 1 giro
5 - Valli/Sabatini (Porsche 996 GT3) - a 1 giro
6 - Bonaldi/Zonca (Chrysler Viper GTS) - a 1 giro
7 - Pedrini/Bianchini (Porsche 996 GT3) - a 1 giro
8 - Sangiuolo/"Base Up" (Chrysler Viper GTS) - a 2 giri
9 - Ben/Busnelli (Porsche 996 GT3) - a 2 giri
10 - Lanci/Nattoni (Ferrari F355 GT) - a 4 giri [1° GT2]

La classifica generale dopo 7 prove:
1. Zonca e Bonaldi 184; 3. Perazzini 156; 4. Riccitelli 134; 5. Mastracci 127; 6. Chiesa 92; 7. Drudi e Gabellini 88; 9. Pigoli 84; 10. Guagliardo 83.

La classifica N-GT
1. Riccitelli 152; 2. Chiesa 146; 3. Kessel 131; 4. Drudi e Gabellini 127; 6. Pigoli 92.

La classifica del Trofeo Nazionale CSAI
1. Piacentini e Sperati 199; 2. Emiliani 132.
gdlracingTatuus