Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
13 Ott 2003 [13:41]

Gabriella Pedroni nelle salite con l'Osella Pa21 Junior

In occasione dell'appuntamento finale del Tricolore Prototipi a Vallelungam l'Osella ha presentato alla stampa i programmi 2004 per la corse in salita. I regolamenti dell'anno prossimo, che renderanno la Cn2 la classe regina del CIVM, ha portato i tecnici della Casa di Atella a studiare una nuova barchetta della classe Cn1. La vettura si chiamerà Pa21 Junior (nella foto sotto), e punterà ad attrarre nuovi giovani piloti anche nelle salite oltre che in pista. Il patron Enzo Osella ha spiegato i motivi di questa scelta: "Siccome con l'aumento di importanza della Cn2 dall'anno prossimo verrà a mancare una classe minore, con la Pa21 Junior andremo a proporre una vettura di classe Cn1, più piccola e più economica, con l'obiettivo primario di attrarre nuovi giovani piloti nelle corse in salita. Questa nuova macchina infatti permetterà a chi vorrà correrci di disputare una stagione con una macchina da corsa con gli stessi costi che prevede l'impegno con una vettura turismo. Punteremo infatti molto sull'economicità della vettura (il costo della "Junior" pronta gare dovrebbe aggirarsi sui 56.000 euro). Per questo verrà proposta in kit con tutto il necessario per provvedere al montaggio, per limitare al massimo tutti i costi aggiuntivi senza dover rinunciare alla qualità". La Pa21 infatti, nonostante i costi ridotti, è stretta parente della Pa21P della classe Cn2: stessa scocca, e stessi componenti. "La Cn1 avrà la stessa scocca della Cn2 - continua Enzo Osella -. La Junior avrà quindi un telaio che è sovradimensionato se rapportato al tipo di vettura, e con ciò la sicurezza è garantita. Anche i componenti saranno derivati dalla Cn2. L'economicità della vettura deriva da altri aspetti, ossia da una migliore "industrializzazione" del prodotto. Ovviamente arà diversa dal punto di vista aerodinamico, dove andremo ad ottimizzare le forme in funzione della minore potenza a disposizione. E' quindi evidente che anche particolari come prese d'aria e freni saranno dimensionati al tipo di vettura". La barchetta inizialmente monterà un Alfa Romeo due litri, anche se il progetto è stato pensato per poter alloggiare varie unità. Al volante della Pa21 Junior nel team ufficiale Osella ci sarà Gabriella Pedroni. la 22enne trentina, impegnata quest'anno nel CIVM con una Ford Escort, è alla sua prima esperienza con un prototipo: "Anche se nasco come rallysta, e sono passata alle salite per questioni di budget, ora non rimpiango affatto la mia scelta. Rimango molto volentieri nelle corse in salita, soprattutto ora che ho questa opportunità con l'Osella. Sono comunque consapevole che nel mio primo anno con un prototipo dovrò imparare tanto e impegnarmi al massimo".
Per quanto riguarda il discorso pista, il prossimo anno nel Campionato Italiano Prototipi dovrebbero esserci più Osella-Honda della classe Cn2. Quest'anno se ne sono viste soltanto due, ma per il 2004 dovrebbero salire a 6 o a 8. "Nel 2002 la Cn2 motorizzata Renault non ha avuto molto seguito - spiega Enzo Osella -, per questo quest'anno se ne sono viste ancora poche. Con l'adozione dell'Honda sembra proprio che ci sia più interesse quindi siamo fiduciosi di poterne schierare un buon numero nel 2004".