GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
18 Gen 2017 [13:26]

Gasly al via col team Nakajima
E terzo pilota Red Bull F.1

Massimo Costa

Dalla vittoria nel campionato GP2 alla Super Formula in attesa di debuttare nel Mondiale F.1. Come accaduto lo scorso anno con Stoffel Vandoorne, anche Pierre Gasly prende la via del Giappone in attesa di poter entrare nel team Toro Rosso a pieno titolo. Il francese del programma Junior Red Bull è stato destinato alla Super Formula, categoria molto impegnativa e certamente più probante rispetto alla GP2 per l'esasperato confronto tra i motoristi Honda e Toyota oltre che per la durata delle gare simile a un GP di F.1.

Gasly si legherà al team Nakajima, quindi Honda: "È una grande nuova sfida ed è esattamente ciò che amo. Sarà tutto differente, non ho esperienza con la vettura, con le piste e so che la cultura giapponese, la filosofia e il modo di lavorare sono diversi da ciò cui ero abituato. Seguirò il cammino di Vandoorne prima che lui entrasse in F.1 ed è una nuova avventura da aggiungere al mio curriculum. La Dallara Super Formula è un po' meno potente della Dallara GP2, ma nelle curve è nettamente più veloce grazie all'aerodinamica e questo l'avvicina alle monoposto di F.1. Affronterò la stagione con pochi test e manterrò la mia base in Europa volando in Giappone per le gare. Inoltre, sarò il terzo pilota Red Bull F.1 affiancando al lavoro Daniel Ricciardo e Max Verstappen. Con le nuove vetture ci sarà tanto da imparare".