formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
30 Ago 2020 [23:43]

Gateway, gara 2
Newgarden senza spettacolo

Marco Cortesi

Gara poco spettacolare la seconda dell'IndyCar a Gateway. Sull'ovale alle porte di St.Louis si è corso con più caldo rispetto a ieri, e si è rivelato praticamente impossibile superare. Con tutti i piloti vicini gli uni agli altri in termini di tempo sul giro, e senza safety-car, anche i doppiaggi sono risultati impossibili e molto si è risolto ai box o nelle fasi di rientro.

Con un gran pit-stop  finale ha trionfato per la sua 16a volta Josef Newgarden, che davanti a Pato O'Ward ha avuto la meglio di Will Power: l'australiano era in testa ma ha è trovato nel giro di rientro una vettura doppiata, perdendo molto tempo. Dall'ultima sosta sono usciti i risultati della gara di fatto, con il messicano della McLaren secondo seguito da Power. Il finale è stato in caution per via di una strisciata di Takuma Sato contro le barriere che l'ha fatto passare da settimo a nono. Dopo aver condotto all'inizio, il giapponese aveva perso tempo nella prima sosta senza riuscire a recuperare.

Un undercut iniziale ha portato nelle prime posizioni Rinus VeeKay, che poi è stato bravo a mantenersi in top-5 al quarto posto. Quinto posto per Scott Dixon, che ha guadagnato una posizione per una toccata di Colton Herta con lo stesso VeeKay. Il pilota di Andretti aveva tentato di tenere dietro in uscita dai box l'olandese, rischiando di perdere il posteriore ma salvandosi in extremis. Quattordicesimo posto per Alexander Rossi, in un'altra gara poco felice per lui.

La cosa più entusiasmante della gara è forse stata la fase precedente, quando il motore di un mezzo spazza-pista è saltato inondando l'asfalto d'olio. Risolto il problema con abbondante filler, si è riusciti a partire, anche se in ritardo.

Domenica 30 agosto 2020, gara 2

1 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) – Penske - 200 giri
2 - Pato O'Ward (Dallara-Chevy) – McLaren - 1"4356
3 - Will Power (Dallara-Chevy) – Penske - 3"3580
4 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) – ECR - 4"4369
5 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 6"2173
6 - Colton Herta (Dallara-Honda) – Andretti - 7"0022
7 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) – Ganassi - 9"6894
8 - Conor Daly (Dallara-Chevy) – ECR - 9"9199
9 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – RLL - 10"8130
10 - Santino Ferrucci (Dallara-Honda) – Coyne - 15"6741
11 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) – Andretti - 16"6569
12 - Alex Palou (Dallara-Honda) – Coyne - 18"8580
13 - Jack Harvey (Dallara-Honda) – Shank - 20"0777
14 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) – Andretti - 20"9892
15 - Marco Andretti (Dallara-Honda) – Andretti - 20"9892
16 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) – Penske - 1 giro
17 - Oliver Askew (Dallara-Chevy) – McLaren - 1 giro
18 - Charlie Kimball (Dallara-Chevy) – Foyt - 1 giro
19 - Tony Kanaan (Dallara-Chevy) – Foyt - 1 giro
20 - Graham Rahal (Dallara-Honda) – RLL - 2 giri
21 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) – ECR - 3 giri
22 - Zach Veach (Dallara-Honda) – Andretti - 4 giri
23 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) – Ganassi - 10 giri
DALLARAPREMA