formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Finale
Ogier appone il settimo sigillo

Michele Montesano Vincendo il Rally del Portogallo Sebastien Ogier ha scritto un’altra pagina del libro dei record del WRC....

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 2
Gladysz precede Colnaghi

Massimo CostaNon è riuscita la doppietta a Mattia Colnaghi. Nella seconda gara della Eurocup-3 a Spielberg, prima tappa stag...

Leggi »
22 Feb 2018 [12:37]

Già in pista la Mercedes W09 EQ Power+

Marco Cortesi - Photo4

E’ scesa in pista per il primo shakedown a Silverstone la Mercedes W09 EQ Power+, vettura che Lewis Hamilton e Valtteri Bottas utilizzeranno questa stagione: a percorrere i primi chilometri è stato proprio il finlandese. Il nome riprende il nuovo "badge" ibrido della Mercedes, EQ, e la nuova vettura sembra in generale un’evoluzione della precedente W08, la “diva” che più volte aveva messo in difficoltà team e piloti per la sua imprevedibilità. Già però si può già notare una riduzione del passo forse anche per farla "rendere" al meglio su tutti i tipi di circuiti,, mentre la zona del cofano sembra molto più compatta. Da sottolineare la presenza di un T-Wing basso, proprio alla base dell'ala posteriore.

Le novità più importanti riguardano le sospensioni. Interessante, al posteriore, il rialzamento del triangolo superiore che ora si attacca fuori dal cerchio, mentre all’anteriore si è aumentata l’efficienza aerodinamica portando più possibile verso l’anteriore il triangolo basso in una forma quasi “innaturale”: l’asse-ruota è più avanzato dei due triangoli stessi.

Curiosa anche la scelta per gli attacchi delle telecamere sul muso, “appesi” tramite due supporti sottili che li spingono in avanti per "allontanarli" più possibile: sulla punta del muso ci sono anche due separate aperture.

“Vedere tutti i progetti venire a compimento è impressionante - ha spiegato Hamilton. Il team ha lavorato duramente su questa vettura, e per un lungo periodo di tempo. Non vedo l’ora di portarla al limite. Sono orgoglioso di poterla guidare perché so quanto lavoro è stato fatto per preparare questa macchina."

“Chi pianifica il design ha migliaia di piani da realizzare - ha detto il DT James Allison - il gruppo di progettazione deve consegnare diverse centinaia di nuovi progetti al giorno. I gruppi di test che gestiscono i banchi prova devono essere pronti mentre i pezzi arrivano caldi dalle macchine, per assemblarli e metterli su tutti i kit di test interni. Questo ci permette di essere ragionevolmente sicuri che tutto sia abbastanza resistente e che funzioni in modo affidabile.”








TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar