formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
9 Gen 2012 [0:24]

Gianotti ci ha lasciato

Una terribile notizia ha sconvolto la serata di domenica 9 gennaio. Raniero Gianotti, 46 anni, preparatore atletico dei piloti Toro Rosso e in passato a lungo alla Ferrari, è prematuramente scomparso per un attacco cardiaco mentre si allenava in bicicletta. Jaime Alguersuari, pilota che con Gianotti ha condiviso diverse stagioni, ha comunicato la notizia via twitter: "Oggi ho perso un fratello, Raniero tutto quello che ho raggiunto è stato grazie a te".

Gianotti ha iniziato a lavorare nel motorsport nel 1988 seguendo l’allenamento e l’assistenza in pista di Marco Apicella pilota di F.3000. Nell’89-90 ha lavorato con il team First Racing con Apicella e Giovanardi. Nel 1991 è entrato nel team Paul Stewart Racing sempre con Apicella e Paul Stewart: in quell’anno seguì la preparazione atletica di altri piloti, tra i quali: Christian Fittipaldi (poi vincitore del campionato), Tamburini, Naspetti e Delle Piane. Nel ’92 l'ingresso in F.1 con il team Minardi, non tralasciando però la F.3000 dove lavorava per il team Forti. Nel 1993 è sempre alla Minardi con Fittipaldi e Barbazza ed in F.3000 con il team italiano Mythos con i piloti Sospiri e Simoni.

Nell’94-95 cambiò casacca passando al team inglese Arrows, con Fittipaldi e Morbidelli, mantenendo i contatti nella categoria cadetta con il team Super Nova con i piloti Rosset, Inoue e Sospiri (vincitore del campionato). L’anno successivo provò l’esperienza della gare americane in F.Indy con il team Newman-Hass seguendo sempre C.Fittipaldi. Nell’inverno di quell’anno fu responsabile della preparazione atletica dei piloti del gruppo Nissan, sviluppando un interessante stage di allenamento sulle nevi di St.Moritz.

Dopo alcune gare di F.1 nel 1997 venne contattato da Rubens Barrichello che iniziò con lui e con il team Stewart Grand Prix una fattiva collaborazione per la durata di 3 anni; nello stesso periodo collaborò con i piloti: Magnussen, Verstappen, Herbert e il pilota della Williams Zanardi. Alla firma del contratto da parte di Barrichello alla Ferrari nel 2000, anche’esso passò alla scuderia di Maranello come responsabile per l’assistenza fisioterapica della squadra in pista. Nello stesso anno fu chiamato dalla Ferrari a collaborare con la Technogym e al CONI al “Progetto benessere” programma che ha lo scopo di adottare un adeguato allenamento anche ai componenti della Scuderia Ferrari. Recentemente si occupava dei piloti Toro Rosso.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar