Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
28 Dic 2012 [11:42]

Giapponesi all'assalto dell'Auto GP

In questa pausa invernale, l’attività motoristica dell’Auto GP è ferma mentre le vetture sono in officina per essere revisionate ed aggiornate con le novità introdotte da Enzo Coloni per il 2013. Non si arrestano, però, i contatti per portare nuovi talenti in Auto GP. Negli scorsi test di Barcellona, ad inizio dicembre, la compagine più interessante è sicuramente stata la Euronova di Vincenzo Sospiri e Takachiho Inoue. Nato a Kobe, 49 anni fa, Inoue ha corso in Formula 1 nel biennio 1994-1995 prendendo parte a 18 gare con Simtek e Footwork. L’ex pilota giapponese ci racconta come è nata la sua partnership con il collega romagnolo e perché hanno sposato la causa dell’Auto GP in questi ultimi anni.

Come è nata la sua collaborazione con Euronova?
“Conosco il Team Manager Vincenzo Sospiri, da molto tempo. Ci siamo incontrati quando correvamo entrambi in Formula Ford negli anni ’80 e da allora siamo divenuti ottimi amici, lui è persino il padrino di mio figlio. Per questo motivo, quando so che ci sono piloti giapponesi che si avvicinano al mondo delle corse o che hanno bisogno di supporto, penso a Vincenzo perché conosco il potenziale della sua squadra. Insieme abbiamo creato un buon team perché io capisco il marketing giapponese e la situazione economica dei piloti, e lui li aiuta seguendoli e dandogli le fondamenta di guida. Gli ultimi piloti usciti dal nostro vivaio sono stati Yuhi Sekiguchi e Yoshitaka Kuroda, e ora stiamo cercando di prendere altri piloti giapponesi da portare in Europa per il prossimo anno”.

Come mai avete deciso di correre in Auto GP?
“Vincenzo ed io crediamo che l’Auto GP sia una categoria in cui un pilota può veramente imparare molto su come preparare il set-up e l’importanza da dare alla conoscenza tecnica. Il motore è eccellente, uno dei migliori sulla piazza per quanto riguarda le vetture a ruote scoperte. Inoltre, la struttura del campionato ed il regolamento insegnano ai piloti come districarsi in scelte tecniche come le differenti mescole di pneumatici o la strategia di un pit-stop all’interno della gara. È un ottimo allenamento per i piloti che vogliono arrivare in Formula 1 proposto a prezzi estremamente vantaggiosi”.

A Barcellona con Euronova hanno provato numerosi piloti giapponesi. Come giudica le loro performance?
“I test sono andati molto bene per Kimiya Sato, Yoshitaka Kuroda e Kotaro Sakurai. Il team ha fatto un buon lavoro aiutandoli ad imparare come comportarsi con una vettura per loro nuova e potente. Sono stati tutti molto contenti di questa esperienza, del rapporto con gli organizzatori, con il team e con i consigli di Vincenzo”.