Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
15 Ago 2019 [13:39]

Ginetta ha scelto i sei
piloti per il rientro nel WEC

Massimo Costa

Il team Ginetta ha scelto i sei piloti che parteciperanno alla prima prova del Mondiale WEC 2019-2020, gara che si svolgerà a Silverstone . Il team LNT schiererà infatti due LMP1 a motore AER e si avvarrà sulla prima vettura di Ben Hanley, Egor Orudzhev e Charlie Robertson. Sulla seconda macchina invece, vi saranno Chris Dyson, Guy Smith e Mike Simpson.

Per quanto riguarda Hanley, in LMP1 vanta già esperienze con Dragonspeed e la sua carriera è decisamente curiosa: lo ricordiamo in piena ascesa, giovanissimo, vincente, nel 2005 tra F.Renault e World Series Renault, poi in GP2 supportato dalla Academy Renault, finché non è uscito dal programma francese. E dopo il 2010, che lo ha visto protagonista in Superleague, è uscito di scena tornando al karting. Ma a partire dal 2017, è tornato nel motorsport nel mondo endurance riuscendo anche a disputare quest'anno gare Indycar, tra cui la 500 Miglia di Indianapolis.

Ricordiamo che con la Ginetta, nei test pre campionato a Montmelò, si è distinto Luca Ghiotto. Il pilota italiano è rimasto in ottimi rapporti con il costruttore inglese e non è escluso che, terminato il campionato F2, ci possano essere futuri sbocchi in vista del 2020.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA