World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
4 Gen 2017 [12:56]

Ginetta mostra la sua LMP1
Il progetto a Catone e Reynard

Marco Cortesi

Ginetta ha ufficialmente annunciato la creazione di un nuovo progetto dedicato alla classe LMP1 per il Mondiale Endurance 2018. La casa britannica ha in programma di costruire fino a 10 vetture per sostenere diversi team privati per competere nella sotto-classe riservata ai privati. Si tratta di un boost importante per la categoria, che quest’anno è stata sospesa per il passaggio della Rebellion alla LMP2 e la presenza di una sola vettura per il campionato, la ByKolles.

Dopo le difficili esperienze con la LMP2, dove non ha ottenuto la possibilità di produrre vetture, ed in LMP3, di fatto abbandonata per divergenze col motorista a favore di un propulsore proprietario, la Ginetta si è assicurata l’aiuto di eccellenti professionisti. Adrian Reynard, ex patron dell’omonima azienda, lavorerà a contatto con l’italiano Paolo Catone, già “autore” di Peugeot 908 e BR01 LMP2.

Sono già stati fatti i nomi di due scuderie potenzialmente interessate, il PRT Racing e l’ARC Bratislava di Miro Konopka, entrambi team già assistiti ai tempi della LMP3. Il telaio sarà approntato dopo la 24 Ore di Le Mans di quest’anno per l’inizio dei test. Il propulsore sarà fornito, anche se non è ancora arrivata la firma, dalla Mecachrome, mentre il cambio sarà X-Trac.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA