formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
4 Gen 2017 [12:56]

Ginetta mostra la sua LMP1
Il progetto a Catone e Reynard

Marco Cortesi

Ginetta ha ufficialmente annunciato la creazione di un nuovo progetto dedicato alla classe LMP1 per il Mondiale Endurance 2018. La casa britannica ha in programma di costruire fino a 10 vetture per sostenere diversi team privati per competere nella sotto-classe riservata ai privati. Si tratta di un boost importante per la categoria, che quest’anno è stata sospesa per il passaggio della Rebellion alla LMP2 e la presenza di una sola vettura per il campionato, la ByKolles.

Dopo le difficili esperienze con la LMP2, dove non ha ottenuto la possibilità di produrre vetture, ed in LMP3, di fatto abbandonata per divergenze col motorista a favore di un propulsore proprietario, la Ginetta si è assicurata l’aiuto di eccellenti professionisti. Adrian Reynard, ex patron dell’omonima azienda, lavorerà a contatto con l’italiano Paolo Catone, già “autore” di Peugeot 908 e BR01 LMP2.

Sono già stati fatti i nomi di due scuderie potenzialmente interessate, il PRT Racing e l’ARC Bratislava di Miro Konopka, entrambi team già assistiti ai tempi della LMP3. Il telaio sarà approntato dopo la 24 Ore di Le Mans di quest’anno per l’inizio dei test. Il propulsore sarà fornito, anche se non è ancora arrivata la firma, dalla Mecachrome, mentre il cambio sarà X-Trac.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA