GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
4 Gen 2017 [12:56]

Ginetta mostra la sua LMP1
Il progetto a Catone e Reynard

Marco Cortesi

Ginetta ha ufficialmente annunciato la creazione di un nuovo progetto dedicato alla classe LMP1 per il Mondiale Endurance 2018. La casa britannica ha in programma di costruire fino a 10 vetture per sostenere diversi team privati per competere nella sotto-classe riservata ai privati. Si tratta di un boost importante per la categoria, che quest’anno è stata sospesa per il passaggio della Rebellion alla LMP2 e la presenza di una sola vettura per il campionato, la ByKolles.

Dopo le difficili esperienze con la LMP2, dove non ha ottenuto la possibilità di produrre vetture, ed in LMP3, di fatto abbandonata per divergenze col motorista a favore di un propulsore proprietario, la Ginetta si è assicurata l’aiuto di eccellenti professionisti. Adrian Reynard, ex patron dell’omonima azienda, lavorerà a contatto con l’italiano Paolo Catone, già “autore” di Peugeot 908 e BR01 LMP2.

Sono già stati fatti i nomi di due scuderie potenzialmente interessate, il PRT Racing e l’ARC Bratislava di Miro Konopka, entrambi team già assistiti ai tempi della LMP3. Il telaio sarà approntato dopo la 24 Ore di Le Mans di quest’anno per l’inizio dei test. Il propulsore sarà fornito, anche se non è ancora arrivata la firma, dalla Mecachrome, mentre il cambio sarà X-Trac.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA