Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
21 Gen 2022 [16:29]

Gli equipaggi di AF Corse:
Pierguidi-Calado e Molina-Fuoco

A poco meno di due mesi dalla 1000 Miglia di Sebring, prova di apertura della decima stagione del FIA World Endurance Championship, Ferrari ha ufficializzato gli equipaggi che saranno al via della serie con le 488 GTE di AF Corse nella classe LMGTE Pro. Dopo aver iscritto per la sesta volta il proprio nome nell’albo d’oro dei campioni del mondo Costruttori, Ferrari cercherà di bissare il titolo in quella che sarà l’ultima stagione delle LMGTE Pro nel mondiale.

Sulla vettura numero 51 i campioni del mondo in carica, Alessandro Pier Guidi e James Calado, daranno la caccia al tris iridato, impresa mai riuscita nella classe LMGTE Pro. Per il quinto anno consecutivo, il duo anglo-italiano affronterà la stagione alternandosi al volante della 488 GTE. 
 
L’equipaggio della 488 GTE numero 52, invece, sarà composto da Miguel Molina e Antonio Fuoco. Il pilota spagnolo, alla sua terza stagione completa nel FIA WEC, dividerà con il giovane italiano l’abitacolo della Ferrari di AF Corse. Dopo i titoli nel Campionato Italiano GT e l’ottimo esordio nel mondiale endurance nella classe LMGTE Am con Cetilar Racing, Antonio Fuoco salirà sulla Ferrari in classe LMGTE Pro per la prima volta. “Onestamente sono molto contento per questa opportunità”, ha affermato l’italiano, “perché giunge al termine di un percorso di crescita nel mondo delle ruote coperte dal 2019 fino ad oggi. Sono felice di avere questa chance e spero di dare il mio contributo alla squadra e a Ferrari nel 2022”.
 



CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA