GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
21 Gen 2022 [16:29]

Gli equipaggi di AF Corse:
Pierguidi-Calado e Molina-Fuoco

A poco meno di due mesi dalla 1000 Miglia di Sebring, prova di apertura della decima stagione del FIA World Endurance Championship, Ferrari ha ufficializzato gli equipaggi che saranno al via della serie con le 488 GTE di AF Corse nella classe LMGTE Pro. Dopo aver iscritto per la sesta volta il proprio nome nell’albo d’oro dei campioni del mondo Costruttori, Ferrari cercherà di bissare il titolo in quella che sarà l’ultima stagione delle LMGTE Pro nel mondiale.

Sulla vettura numero 51 i campioni del mondo in carica, Alessandro Pier Guidi e James Calado, daranno la caccia al tris iridato, impresa mai riuscita nella classe LMGTE Pro. Per il quinto anno consecutivo, il duo anglo-italiano affronterà la stagione alternandosi al volante della 488 GTE. 
 
L’equipaggio della 488 GTE numero 52, invece, sarà composto da Miguel Molina e Antonio Fuoco. Il pilota spagnolo, alla sua terza stagione completa nel FIA WEC, dividerà con il giovane italiano l’abitacolo della Ferrari di AF Corse. Dopo i titoli nel Campionato Italiano GT e l’ottimo esordio nel mondiale endurance nella classe LMGTE Am con Cetilar Racing, Antonio Fuoco salirà sulla Ferrari in classe LMGTE Pro per la prima volta. “Onestamente sono molto contento per questa opportunità”, ha affermato l’italiano, “perché giunge al termine di un percorso di crescita nel mondo delle ruote coperte dal 2019 fino ad oggi. Sono felice di avere questa chance e spero di dare il mio contributo alla squadra e a Ferrari nel 2022”.
 



CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA