indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
21 Gen 2022 [16:29]

Gli equipaggi di AF Corse:
Pierguidi-Calado e Molina-Fuoco

A poco meno di due mesi dalla 1000 Miglia di Sebring, prova di apertura della decima stagione del FIA World Endurance Championship, Ferrari ha ufficializzato gli equipaggi che saranno al via della serie con le 488 GTE di AF Corse nella classe LMGTE Pro. Dopo aver iscritto per la sesta volta il proprio nome nell’albo d’oro dei campioni del mondo Costruttori, Ferrari cercherà di bissare il titolo in quella che sarà l’ultima stagione delle LMGTE Pro nel mondiale.

Sulla vettura numero 51 i campioni del mondo in carica, Alessandro Pier Guidi e James Calado, daranno la caccia al tris iridato, impresa mai riuscita nella classe LMGTE Pro. Per il quinto anno consecutivo, il duo anglo-italiano affronterà la stagione alternandosi al volante della 488 GTE. 
 
L’equipaggio della 488 GTE numero 52, invece, sarà composto da Miguel Molina e Antonio Fuoco. Il pilota spagnolo, alla sua terza stagione completa nel FIA WEC, dividerà con il giovane italiano l’abitacolo della Ferrari di AF Corse. Dopo i titoli nel Campionato Italiano GT e l’ottimo esordio nel mondiale endurance nella classe LMGTE Am con Cetilar Racing, Antonio Fuoco salirà sulla Ferrari in classe LMGTE Pro per la prima volta. “Onestamente sono molto contento per questa opportunità”, ha affermato l’italiano, “perché giunge al termine di un percorso di crescita nel mondo delle ruote coperte dal 2019 fino ad oggi. Sono felice di avere questa chance e spero di dare il mio contributo alla squadra e a Ferrari nel 2022”.
 



CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA