formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
1 Apr 2025 [13:45]

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo Costa

Dai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila euro per Isack Hadjar e Jack Doohan. Qualche zero in meno per i due giovani rookie di Racing Bulls ed Alpine. Facciamo i conti in tasca ai piloti e ai team? Liberty Media ha comunicato i risultati economici del 2024, quanto è entrato nelle loro casse e in quelle delle squadre.

Grazie all'aumento degli sponsor dei singoli Gran Premi, divenuti 24, e dei partner fissi, a cui si aggiungono i diritti televisivi e le quote di iscrizione dei team al campionato, gli introiti che derivano dalle gare di contorno alla F1 e dal Paddock Club, il totale incassato da Liberty Media nel 2024 è stato di 3.411.000.000 di dollari. Nel 2022 si era raggiunta la cifra di 2.573.000.000.

Ai team sono andati 1.266.000.000 di dollari, suddifivisi in base ai piazzamenti ottenuti nel campionato 2024. La Ferrari è al primo posto con 242 milioni (comprende il bonus storico), poi la McLaren segue con 168 milioni, la Red Bull 152 milioni, la Mercedes 151 milioni. Poi, troviamo l'Alpine con 110 milioni, Aston Martin con 106, Haas e Williams con 90, Racing Bulls con 84 e infine Sauber con 74 milioni.

Poi, i piloti. Verstappen comanda con un contratto di 50 milioni di euro, 10 in più di Lewis Hamilton che è fermo a 40 milioni. Terzo pilota Paperone è Charles Leclerc, 30 milioni di euro. Lando Norris è a quota 20 milioni, Fernando Alonso ne percepisce 18, poi George Russell con 14, Oscar Piastri con 13, Pierre Gasly con 9, Carlos Sainz con 7, Nico Hulkenberg con 6,5, Esteban Ocon con 6, Alexander Albon con 5, Lance Stroll con 3, Yuki Tsunoda con 2. Contratti da 1 milione di euro per Andrea Kimi Antonelli, Oliver Bearman, Liam Lawson e Gabriel Bortoleto, 500mila euro per Hadjar e Doohan.

Quanto spendono dunque i team per i loro piloti?

Ferrari: 70 milioni
Red Bull: 52 milioni
McLaren: 33 milioni
Aston Martin: 21 milioni
Mercedes: 15 milioni
Williams: 12 milioni
Alpine: 9,5 milioni
Sauber: 7 milioni
Haas: 7 milioni
Racing Bulls: 1,5 milioni

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar