formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
5 Ott 2022 [13:24]

Gli ultimi fuochi del mercato
Herta prolunga, Pedersen con Foyt

Marco Cortesi

Continua a muoversi il mercato IndyCar per il 2023, un mercato che non vuole saperne di rallentare. Le ultime notizie riguardano i team Foyt e Andretti, rispettivamente per un nuovo innesto e una conferma. Partendo da quest’ultima, Colton Herta ha firmato un nuovo accordo pluriennale: sfumate le chance di F1, quantomeno fino a quando non vincerà l’IndyCar, ha così deciso di continuare con la scuderia attuale con cui ha conquistato sette vittorie nel corso degli anni.

Novità invece da Foyt con l’arrivo per il prossimo anno di Benjamin Pedersen. Nato a Copenhagen ma con doppia cittadinanza danese e americana, ha chiuso l’Indy Lights al quinto posto quest’anno con una vittoria a Portland. Nel suo passato anche alcune apparizioni nel BRDC F3 (ora GB3) e nell’Euroformula Open e due piazzamenti nel Regional Americas. Accanto a lui dovrebbe tornare Dalton Kellett, mentre c’è la possibilità di veder arrivare una terza vettura.

Diversi i posti liberi appetibili
C’è ancora da individuare chi correrà al posto di Jimmie Johnson sulla quarta vettura di Ganassi, particolarmente appetibile. In più ci sono sedili da Juncos-Hollinger, accanto a Callum Ilott, oltre a quello/i del team Coyne, con David Malukas confermato mentre Takuma Sato è ancora in forse per la stagione completa, con l’alternativa di un programma solo sugli ovali o solo a Indy con l’intervento della Honda. In quest’ultimo caso, ci sarà un’altra vettura.

Il nome che tutti si attendono al via del 2023 è quello del campione IndyLights Linus Lundqvist, dotato dell’ingente premio per il titolo, mentre in Ganassi c’è anche il piano-B di Ryan Hunter-Reay, ingaggiato per portare avanti lo sviluppo del prototipo Cadillac LMDh.
DALLARAPREMA