Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
31 Ago 2019 [14:29]

Gomme da 18 pollici per il 2021
Test Pirelli affidati a Renault

Alessandro Bucci - Photo4

I test Pirelli inerenti le future gomme 2021 da 18 pollici saranno affidati alla scuderia Renault di Formula 1. Il team francese dovrebbe mandare in pista il test driver russo Sergey Sirotkin al Paul Ricard il 12 e 13 settembre 2019.

La casa transalpina l'ha dunque spuntata nei confronti di McLaren e Mercedes, scuderie che si erano offerte al fornitore di gomme italiano per effettuare le delicate prove in vista della rivoluzionare stagione 2021. Mentre la conferma di Sirotkin non è ancora giunta, Renault ha fatto sapere che impiegherà un 'muletto' basato sul modello 2018 adattato per le specifiche delle nuove gomme che, ricordiamo, andranno a rimpiazzare le attuali gomme da 13 pollici.

Le nuove gomme da 18 pollici vedranno una riduzione della larghezza del battistrada delle ruote anteriori (-35 millimetri rispetto alle gomme attuali) e il mantenimento dei 405 millimetri di larghezza delle gomme posteriori introdotte nella 'rivoluzionaria' stagione 2017.



TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar