formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
31 Ago 2019 [14:29]

Gomme da 18 pollici per il 2021
Test Pirelli affidati a Renault

Alessandro Bucci - Photo4

I test Pirelli inerenti le future gomme 2021 da 18 pollici saranno affidati alla scuderia Renault di Formula 1. Il team francese dovrebbe mandare in pista il test driver russo Sergey Sirotkin al Paul Ricard il 12 e 13 settembre 2019.

La casa transalpina l'ha dunque spuntata nei confronti di McLaren e Mercedes, scuderie che si erano offerte al fornitore di gomme italiano per effettuare le delicate prove in vista della rivoluzionare stagione 2021. Mentre la conferma di Sirotkin non è ancora giunta, Renault ha fatto sapere che impiegherà un 'muletto' basato sul modello 2018 adattato per le specifiche delle nuove gomme che, ricordiamo, andranno a rimpiazzare le attuali gomme da 13 pollici.

Le nuove gomme da 18 pollici vedranno una riduzione della larghezza del battistrada delle ruote anteriori (-35 millimetri rispetto alle gomme attuali) e il mantenimento dei 405 millimetri di larghezza delle gomme posteriori introdotte nella 'rivoluzionaria' stagione 2017.



TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar