formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
31 Mag 2018 [16:14]

Gomme hypersoft: la Mercedes
cerca di cautelarsi per il Canada

Jacopo Rubino - Photo4

Nelle designazioni delle mescole Pirelli per il Gran Premio del Canada, risaltano sicuramente le scelte compiute dalla Mercedes: il team campione del mondo è quello che porterà meno treni di hypersoft (solo 5 sia per Lewis Hamilton che per Valtteri Bottas), la specifica più morbida in assoluto che ha fatto il suo esordio a Montecarlo. Ed è sembrata subito sfavorevole alle caratteristiche della W09, almeno nel confronto con Red Bull e Ferrari.

Nelle qualifiche, addirittura, i due piloti avevano tentato di superare il taglio della Q2 con le gomme ultrasoft nella speranza di poterle utilizzare nel primo stint di gara: tattica che non ha funzionato, ma i problemi sono stati in parte mascherati dall'impossibilità di effettuare sorpassi nel toboga monegasco. A Montreal, invece, sarà ben altra storia e la squadra di Brackley sta cercando di mettersi al riparo. "A Montreal se perdi ritmo e soffri di usura, puoi essere superato molto facilmente", ha messo in guardia Andrew Shovlin, capo degli ingegneri di pista Mercedes. "Abbiamo qualche buona idea su cosa sia andato per il verso sbagliato a Monaco, e ci lavoreremo per capirlo appieno, perché abbiamo bisogno di venirne a capo. Avendo le stesse gomme potremmo avere difficoltà simili, non ci dobbiamo esporre".

"Tornassimo a Montecarlo, in gara monterremmo la supersoft a Lewis. Nelle prove libere del giovedì l'aveva trovata complicata nel generare grip, essendo più dura serviva più lavoro per mandarla in temperatura. Capire il graining della hypersoft è invece un altro argomento rispetto alla qualifica, non legato soltanto alle prestazioni della macchina ma anche all'utilizzo e agli assetto", ha aggiunto Shovlin.

Sul pneumatico a banda rosa, Bottas aveva invece commentato: "È ottimo per la qualifica, ma in gara è molto difficile da gestire, evitando il forte consumo ed il graining. Penso che altre squadre l'abbiano sfruttato meglio di noi sui long-run". Il finlandese ha citato persino la Toro Rosso: Pierre Gasly, settimo al traguardo, ha macinato 37 giri nel suo primo stint, Bottas si è fermato dopo sole 17 tornate.

Per la cronaca, a Montreal la Mercedes avrà anche 3 set di supersoft e 5 di ultrasoft. Speculari invece le decisioni di Red Bull e Ferrari (8 hypersoft, 3 ultrasoft e 2 supersoft), mentre Williams, Force India e Renault hanno dato poco credito al compound "viola", quello di mezzo: un solo treno, addirittura, per il pilota di casa Lance Stroll, che sarà tuttavia il più fornito di supersoft con 5 set.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar