GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
29 Mar 2024 [9:02]

Griglia da 40 auto nel 2025
Due Hypercar per ogni costruttore

Michele Montesano - XPB Images

Non accenna ad arrestarsi la crescita che sta vivendo il FIA WEC negli ultimi anni. Dall’introduzione della classe Hypercar, che vede competere assieme LMH e LMDh, sono sempre più numerosi i costruttori che decidono di scendere in pista per affrontare il Mondiale Endurance. Se l’anno scorso, oltre le già presenti Toyota e Peugeot, c’era stato il debutto di Ferrari, Porsche e Cadillac, in questa stagione si è potuto assistere all’esordio di Lamborghini, Alpine, BMW e Isotta Fraschini. Dato per certo l’arrivo di Aston Martin nel 2025, ACO e FIA hanno confermato l’intenzione di allargare la griglia, dalle attuali 37, a 40 vetture tra Hypercar e LMGT3.

Oltre tale decisone, pare sia al vaglio una regola che obbligherebbe i team ufficiali, delle Case impegnate nel WEC, a schierare due vetture. Tale scelta seguirebbe quanto già fatto in questa stagione con la nuova classe LMGT3. Solamente nella 24 Ore di Le Mans, visto anche la maggior capienza dei box, saranno ammesse più di due Hypercar per costruttore. Allo stato attuale, quasi tutti i team ufficiali dispongono di due auto fatto eccezione per Lamborghini, Cadillac e Isotta Fraschini. Ma anche queste tre hanno già previsto il raddoppio delle forze in campo in vista della prossima stagione.

Così facendo, però, si rischia di perdere le squadre private che quest’anno sono nella mischia con quattro Hypercar: AF Corse con la Ferrari 499P, mentre Jota e Proton Competition con le Porsche 963 LMDh. Infatti, considerando anche Aston Martin, nel 2025 saranno ben dieci le Case automobilistiche presenti nel WEC per un totale di 20 vetture. Queste, sommate alle 18 LMGT3, lascerebbero solamente due posti in griglia alle scuderie non ufficiali rendendo, di fatto, quasi inutile la Coppa del Mondo Endurance FIA per team indipendenti istituita quest’anno. Un vero peccato perché, ancora una volta, si rischia di non rispettare la figura delle squadre private che, da sempre, rappresentano l’ossatura delle gare endurance.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA