formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
31 Lug 2021 [7:19]

Grosjean al centro del mercato
Albon prova con Andretti

Marco Cortesi

L'IndyCar Series è in un momento di grazia. La serie si appresta ad affrontare l'attesissimo round di Nashville con un numero di iscritti record e una competitività elevatissima, oltre ad un ottimo contratto televisivo appena firmato. Inevitabile che, dopo poco più di metà stagione, anche il mercato segua la stessa linea. Per sostenere la crescita, c'è bisogno di piloti forti, anche sacrificando le questioni di budget.

Il fulcro del mercato è Romain Grosjean: il francese potrebbe approdare all'Andretti Autosport in sostituzione di Ryan Hunter-Reay e sembra che questa possa essere l'ipotesi più vicina alla realtà. Grosjean ha deciso di correre anche sugli ovali (ha già testato a Gateway) e le sue performance finora hanno attratto l'attenzione dei top-team, Andretti, Penske e McLaren, mentre da Ganassi dovrebbe restare tutto invariato.

Da Andretti, anche James Hinchcliffe non dovrebbe ritornare dopo le difficoltà di quest'anno, e sembra che in lizza per un sedile ci sia anche Alex Albon. L'ex Red Bull proverà la prossima settimana. Sempre in casa Andretti, c'è il leader dell'Indy Lights Kyle Kirkwood. Se dovesse vincere la serie, il pilota della Florida non rimarrebbe fuori dall'IndyCar visti i successi in carriera (diventerebbe l'unico pilota ad aver vinto tutti e tre gli step della Road To Indy in tre stagioni consecutive). A questo punto, in caso non ci fosse posto nel team principale, potrebbe essere "appoggiato" altrove, magari da Meyer Shank.

In Penske invece c'è il nodo di Simon Pagenaud, con un contratto in scadenza e Roger Penske lo starebbe valutando come pilota di punta per il programma Porsche LMDh 2023. Se però il francese volesse rimanere in IndyCar a lungo termine, potrebbe non trovare disponibilità dal Capitano. Se poi arrivasse Grosjean, il suo destino sarebbe segnato.

Anche il mercato McLaren ruota attorno all'ex pilota Haas. Pato O'Ward è confermatissimo, ma Felix Rosenqvist non ha avuto vita facile, e la riconferma dello svedese potrebbe passare dall'assenza di... opzioni più appetibili. Una volta che Grosjean deciderà dove andare, il domino inizierà a cadere.

C‍onsiderando anche che Coyne si troverà senza piloti, sul radar ci sono Oliver Askew, rimasto nel giro della categoria, e altri nomi dotati, anche se non di risultati, di buon budget a partire da Hinchcliffe.
DALLARAPREMA