Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
25 Set 2025 [15:47]

Grosjean, test con la Haas
al Mugello assieme a Hinchcliffe

Massimo Costa - XPB Images

Un salto indietro di cinque anni. GP del Bahrain 2020, una Haas nel corso del primo giro finisce contro le barriere, prende fuoco. Si teme il peggio, ma dalle fiamme emerge il pilota, Romain Grosjean, aiutato dal medico che seguiva il gruppo a brodo della Medical Car. Senza dubbio, il momento più drammatico che la F1 ha vissuto negli ultimi anni.

Grosjean se l'era cavata puttosto bene considerando l'impatto ricevuto. Qualche bruciatura agli arti, niente di grave tanto che nel 2021 ha gareggiato nel campionato Indycar con il team Coyne, poi nel 2022 e 2023 con Andretti per poi concludere con Juncos nel 2024, anno che lo ha visto anche al volante della Lamborghini Hypercar nel WEC. Quest'anno, ha corso nuovamente per Lamborghini nell'Imsa, trovando nel team Prema il ruolo di pilota di riserva nella Indycar.



Grosjean, oggi 39enne, aveva sempre espresso il desiderio di salutare il mondo della F1 con un test, non gli piaceva proprio com'era finita in quel 2020 la sua lunga carriera nel Mondiale, 179 Gran Premi disputati, 10 podi ottenuti, migliori risultati due secondi posti con la Lotus Renault nel 2012 e 2013. E come dargli torto. Toto Wolff gli aveva promesso un test con la Mercedes, ma non si è mai fatto niente. Ecco allora che il suo ex team Haas, gli offre questa possibilità. 

Domani, venerdì 26 settembre, Grosejan sul circuito del Mugello guiderà la Haas 2023 con l'attuale team principal Ayao Komatsu a fargli da ingegnere, come ai tempi in cui il pilota svizzero correva per la Lotus Renault.

Altra novità, al test sul tracciato toscano ci sarà anche James Hinchcliffe. Lasciata la Indycar nel 2021, il 38enne canadese negli ultimi due anni è tornato al volante gareggiando nelle gare GT in USA, ma il suo ruolo principale è quello di essere commentatore per F1 TV. Per lui, la prima opportunità per guidare una monoposto di F1 dopo aver disputato 161 gare in Indycar tra il 2011 e il 2021 conquistando sei vittorie.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar