formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
18 Mag 2022 [11:02]

Haas prudente con le novità:
meglio evitare l'errore del 2019

Jacopo Rubino - XPB Images

La Haas preferisce giocare d'attesa: quasi tutta la concorrenza porterà novità tecniche al Gran Premio di Spagna, più o meno significative, ma la scuderia americana ha scelto di prendere tempo per evolvere la VF-22. L'idea è di estrarre maggiore potenziale lavorando innanzitutto sugli assetti, come spiegato dal team principal Gunther Steiner, che ha comunque anticipato l'arrivo di "un buon pacchetto entro le prossime quattro o cinque gare". Fino ad allora, la monoposto di Kevin Magnussen e Mick Schumacher resterà quasi immutata, seppur si sia rivelata fino a qui una buona base di partenza, dopo un 2021 da fanalino di coda fisso.

L'approccio prudente della Haas serve a dosare le risorse in regime di budget cap, ma è soprattutto figlio di un precedente che è stato di insegnamento: nel 2019 la squadra entrò in una spirale negativa di risultati, perdendo via via ritmo durante la fase estiva. Le evoluzioni introdotte sulla vettura si rivelarono sbagliate, tanto da essere cestinate per tornare a correre con la specifica di inizio Mondiale. Un autogol da non ripetere.

Quest'anno la Haas ha già raccolto indicazioni incoraggianti a Barcellona durante i test invernali. "Sapere che abbiamo girato lì, siamo stati veloci e avevamo un buon set-up, ci dà fiducia. Quando cominciamo bene, di solito ci mettiamo in un condizione favorevole per qualifiche e gara, speriamo accada anche questa volta", è l'auspicio di Steiner. Il tracciato catalano è stato amico della Haas anche in passato, con tre edizioni chiuse in zona punti.

C'è inoltre da riscattare un weekend a Miami deludente: Magnussen e Schumacher sono stati coinvolti in contatti con le due Aston Martin, restando a mani vuote, ma i lati positivi non sono mancati. "La macchina era competitiva, dobbiamo soltanto trovare l'assetto giusto e far funzionare correttamente le gomme", ha sottolineato Steiner.

Al momento la Haas è ottava nel Mondiale Costruttori con 15 lunghezze, tutte conquistate da Magnussen, e l'AlphaTauri è soltanto a +1: ma oltre al danese, subito in palla al ritorno nel Circus dopo un anno di assenza, adesso serve il contributo concreto di Schumacher. Più degli aggiornamenti tecnici.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar