Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
17 Mag 2022 [12:33]

Nel 2022 più delusioni che punti:
Alonso ha bisogno di risultati

Jacopo Rubino - XPB Images

Cinque gare, solo due punti ottenuti, nel round di apertura in Bahrain. Alla vigilia del Gran Premio di casa il piatto di Fernando Alonso piange, ancor di più in confronto al compagno Esteban Ocon che ha raccolto 24 lunghezze. L'avvio di stagione Formula 1 2022 ha riservato al portacolori Alpine un mix di episodi sfavorevoli, ma l'ultimo round a Miami ha forse fatto emergere qualche crepa nella sua tempra agonistica, rimasta ferrea persino durante il disastroso periodo con la McLaren-Honda.

In Florida lo spagnolo è partito cattivissimo, così da guadagnare tre posizioni e rimediare alla qualifica rovinata dal traffico, ma poi ha ricevuto due penalità da 5" che da nono lo hanno retrocesso undicesimo, fuori dalla zona punti: una (accettata) per il contatto con Pierre Gasly, l'altra (per niente gradita) dovuta al taglio di chicane al giro 54. Forse una mossa deliberata per togliere il DRS a Mick Schumacher alle sue spalle: se fosse davvero così, pur in modo non corretto, si confermerebbe una proverbiale capacità di leggere i momenti della corsa. Ma potrebbe esserci una frustrazione di fondo per risultati che non arrivano, e che portano a una guida "fallosa".



Senza problemi di affidabilità, di sicuro, il due volte iridato avrebbe tra le mani un bottino più ricco: in Arabia si è dovuto fermare dopo la splendida lotta con la vettura gemella di Ocon, in Australia poteva strappare la seconda fila in qualifica ma ha sbattuto in Q3 per un guasto al sistema idraulico, a Imola è stato toccato da Schumacher, ritirandosi. Serve un risultato positivo, magari sfruttando il credito con la dea bendata, per riprendere slancio. A dar manforte all'asturiano, a Barcellona sono attesi aggiornamenti aerodinamici per la A522, macchina che comunque si è rivelata già abbastanza competitiva. E questo, semmai, aumenta la frustrazione.

Si prospettano settimane cruciali: il team principal Otmar Szafnauer ha parlato di "metà luglio" per discutere il rinnovo del contratto. Il quasi 41enne asturiano ha ancora voglia di Formula 1, è sempre veloce e ha fiducia sconfinata nei propri mezzi, che a volte diventa però autocelebrazione, con parole persino sprezzanti verso i colleghi o i commissari. Senza nulla togliere alla sua statura, Alonso dovrà dimostrare di essere sempre un valore aggiunto, tale da convincere l'Alpine (che l'ha voluto fortemente) a non promuovere il giovane talento Oscar Piastri, campione in carica F2 relegato a tester. Non è cosa da poco.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar