formula 1

La solitudine di Leclerc
Una immagine che spiega molto

Massimo Costa - XPB ImagesA volte basta soltanto una foto, una immagine rubata, per descrivere i momenti, le sensazioni, gli...

Leggi »
World Endurance

Svelato il BoP per Austin
Penalizzate Cadillac e Porsche

Michele Montesano - XPB Images In occasione della Lone Star Le Mans, sesto appuntamento stagionale del Mondiale Endurance, ...

Leggi »
formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
9 Feb 2021 [11:14]

Hamilton-Mercedes, firma per un anno:
servirà a ragionare meglio sul futuro

Jacopo Rubino

Il nuovo contratto tra Lewis Hamilton e la Mercedes è per una sola stagione: significa che il pilota britannico ha già in mente di lasciare la Formula 1 a fine anno, magari fresco di ottavo titolo? Possibile, ma non scritto. Le parole del team principal Toto Wolff danno infatti una prospettiva più rilassata ai motivi di questo orizzonte temporale, deciso "congiuntamente" e figlio di circostanze particolari. In realtà, adesso, entrambe le parti avranno più margine per programmare il post 2021. Senza dimenticare che nell'accordo, pur non menzionata pubblicamente, si ritiene sia stata inserita una opzione di prolungamento automatico.

"Volevamo parlare del contratto in mezzo alle due gare in Bahrain, ma poi Lewis non è stato bene (positivo al Coronavirus, ndr). Così la trattativa è cominciata giusto prima di Natale, ed era importante concluderla al più presto. In quest'ottica, abbiamo pensato di rinviare ad una fase successiva il confronto sul 2022 e oltre", ha spiegato il manager austriaco. Ci sono infatti molteplici aspetti da chiarire con più tranquillità, rispetto alla fretta che si è venuta a creare durante questo inverno. "Lewis ha bisogno di decidere quale sarà il suo futuro, dall'altro lato la squadra ha bisogno di decidere come muoversi sul lungo periodo", ha sottolineato Wolff, ricordando: "Nel 2022 ci sarà un significativo cambio di regolamento, anche noi vogliamo vedere come si evolverà il modo, e l'azienda".

"Ci sono incertezze che influenzano i nostri guadagni, i proventi dalle TV o dagli sponsor. Il gruppo Daimler sta affrontando una enorme trasformazione verso la mobilità elettrica e questo richiede investimenti. Viviamo in un contesto diverso da quello di qualche anno fa. Detto questo, siamo totalmente allineati: io, Lewis e la Mercedes. Non c'è nessuna divergenza di opinioni".

Un punto, comunque, è fermo: "In rispetto dei nostri valori di fedeltà e correttezza, Lewis e Valtteri (Bottas, ndr) saranno i primi con cui parleremo". Solo dopo, se ritenuto necessario, si sonderà il mercato, ma Wolff è stato trasparente: "Il futuro è in mano ai giovani piloti e dobbiamo considerare come ci vogliamo configurare per gli anni a venire".

La scuderia di Brackley tiene sempre in caldo il suo pupillo George Russell, che si prepara a disputare il terzo campionato in prestito alla Williams ma non potrà restare a lungo ancora "parcheggiato". Se ne sciuperebbe il talento. Del resto, quando è stato chiamato a sostituire lo stesso Hamilton al Gran Premio di Sakhir, Russell ha subito dimostrato le proprie doti.

In queste settimane sembrava inoltre che il sette volte iridato avesse posto alcune pretese significative, come il ricevere una quota dei premi in denaro elargiti alla squadra, o addirittura il veto su un eventuale ingaggio di Max Verstappen, considerato l'avversario più temibile. Le voci su queste clausole "erano infondate", ha insistito Wolff, che ha ripetuto: "In nessun momento abbiamo pensato che Lewis non avrebbe firmato, così come lui non ha mai avuto dubbi".




TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar