formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
8 Feb 2021 [12:15]

Hamilton-Mercedes, rinnovo ufficiale:
caccia alla storia con l'ottavo titolo

Jacopo Rubino - XPB Images

Ecco l'annuncio, telenovela conclusa: Lewis Hamilton e la Mercedes hanno finalmente siglato il nuovo contratto e disputeranno la nona stagione di Formula 1 insieme. Obiettivo? La leggenda assoluta, quella dell'ottavo Mondiale che porterebbe il pilota inglese sulla vetta solitaria, superando Michael Schumacher, e la squadra di Brackley a prolungare un ciclo già senza eguali. L'accordo questa volta è di un solo anno, per una cifra (si dice) sui 40 milioni di euro e qualche libertà aggiuntiva a livello di marketing. Ma guarda anche al futuro con un progetto comune per sostenere la diversità nel motorsport: un argomento a Hamilton molto caro.

"Insieme abbiamo ottenuto cose incredibili e vogliamo raggiungere altri successi, cercando di migliorare continuamente sia in pista che fuori dalla pista. Sono altrettanto determinato a proseguire il cammino iniziato per aumentare la diversità nel motorsport, e sono grato che la Mercedes abbia supportato la mia richiesta di risolvere questo problema", ha commentato il britannico.

La sua carriera iridata è cominciata nel 2007 in McLaren, disputando da allora un totale di 266 Gran Premi. Dal 2013 è approdato alla corte della Stella, e durante l'era turbo-ibrida si è venuto a creare il binomio più vincente di sempre: sei titoli, 73 vittorie, 71 pole-position, per superare anche i numeri assoluti di Schumacher che sembravano imbattibili. Almeno per un altro campionato i record stabiliti potranno essere ritoccati, al fianco di una squadra che riparte, ovviamente, dal ruolo di favorita. Con un'intesa di un solo anno, pur con una probabile opzione, la stagione 2021 potrebbe essere l'ultima di Hamilton in F1, giusto prima della rivoluzione aerodinamica. Ma non è certo da escludere che l'iridato in carica sia capace di trovare ulteriori stimoli e voglia proseguire, anche per dar visibilità alle campagne sociali di cui è promotore.

È comunque naturale che l'attesa di queste settimane (anzi, mesi) abbia aperto a molte speculazioni: la più estrema, una rottura del dialogo e la chiamata del giovane talento George Russell, ora in prestito alla Williams, ma già schierato nel GP di Sakhir quando "Hammertime" era positivo al Coronavirus. Senza dubbio la firma si è fatta aspettare oltre ogni previsione, tanto da superare la scadenza datata 31 dicembre del precedente patto. "Siamo sempre stati allineati sul continuare insieme, ma un 2020 molto inusuale ha richiesto più tempo per completare il processo", ha messo in chiaro ancora una volta il team principal Toto Wolff, che sulla questione ha sempre professato tranquillità.

"La storia della Mercedes e di Lewis è nei libri di questo sport, siamo affamati di competere per aggiungere altri capitoli. Abbiamo deciso di estendere il nostro rapporto per un'altra stagione e di iniziare un progetto a lungo termine per un impegno comune a favore della diversità nel nostro sport", ha commentato il manager austriaco. E ora l'appuntamento è per il 2 marzo, quando verrà presentata la nuova vettura, la W12, alla presenza di Valtteri Bottas e, chiaramente... di Lewis Hamilton.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar