World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
8 Feb 2021 [12:15]

Hamilton-Mercedes, rinnovo ufficiale:
caccia alla storia con l'ottavo titolo

Jacopo Rubino - XPB Images

Ecco l'annuncio, telenovela conclusa: Lewis Hamilton e la Mercedes hanno finalmente siglato il nuovo contratto e disputeranno la nona stagione di Formula 1 insieme. Obiettivo? La leggenda assoluta, quella dell'ottavo Mondiale che porterebbe il pilota inglese sulla vetta solitaria, superando Michael Schumacher, e la squadra di Brackley a prolungare un ciclo già senza eguali. L'accordo questa volta è di un solo anno, per una cifra (si dice) sui 40 milioni di euro e qualche libertà aggiuntiva a livello di marketing. Ma guarda anche al futuro con un progetto comune per sostenere la diversità nel motorsport: un argomento a Hamilton molto caro.

"Insieme abbiamo ottenuto cose incredibili e vogliamo raggiungere altri successi, cercando di migliorare continuamente sia in pista che fuori dalla pista. Sono altrettanto determinato a proseguire il cammino iniziato per aumentare la diversità nel motorsport, e sono grato che la Mercedes abbia supportato la mia richiesta di risolvere questo problema", ha commentato il britannico.

La sua carriera iridata è cominciata nel 2007 in McLaren, disputando da allora un totale di 266 Gran Premi. Dal 2013 è approdato alla corte della Stella, e durante l'era turbo-ibrida si è venuto a creare il binomio più vincente di sempre: sei titoli, 73 vittorie, 71 pole-position, per superare anche i numeri assoluti di Schumacher che sembravano imbattibili. Almeno per un altro campionato i record stabiliti potranno essere ritoccati, al fianco di una squadra che riparte, ovviamente, dal ruolo di favorita. Con un'intesa di un solo anno, pur con una probabile opzione, la stagione 2021 potrebbe essere l'ultima di Hamilton in F1, giusto prima della rivoluzione aerodinamica. Ma non è certo da escludere che l'iridato in carica sia capace di trovare ulteriori stimoli e voglia proseguire, anche per dar visibilità alle campagne sociali di cui è promotore.

È comunque naturale che l'attesa di queste settimane (anzi, mesi) abbia aperto a molte speculazioni: la più estrema, una rottura del dialogo e la chiamata del giovane talento George Russell, ora in prestito alla Williams, ma già schierato nel GP di Sakhir quando "Hammertime" era positivo al Coronavirus. Senza dubbio la firma si è fatta aspettare oltre ogni previsione, tanto da superare la scadenza datata 31 dicembre del precedente patto. "Siamo sempre stati allineati sul continuare insieme, ma un 2020 molto inusuale ha richiesto più tempo per completare il processo", ha messo in chiaro ancora una volta il team principal Toto Wolff, che sulla questione ha sempre professato tranquillità.

"La storia della Mercedes e di Lewis è nei libri di questo sport, siamo affamati di competere per aggiungere altri capitoli. Abbiamo deciso di estendere il nostro rapporto per un'altra stagione e di iniziare un progetto a lungo termine per un impegno comune a favore della diversità nel nostro sport", ha commentato il manager austriaco. E ora l'appuntamento è per il 2 marzo, quando verrà presentata la nuova vettura, la W12, alla presenza di Valtteri Bottas e, chiaramente... di Lewis Hamilton.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar