formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
13 Nov 2021 [18:15]

Hamilton, ala giudicata irregolare:
partirà ultimo nella gara sprint

Jacopo Rubino - XPB Images

Lewis Hamilton è stato squalificato dai risultati della qualifica disputata ieri Interlagos: l'ala posteriore della sua Mercedes, finita sotto il mirino dei commissari, è stato giudicato irregolare venendo meno all'articolo 3.6.3 delle normative tecniche di Formula 1. Il verdetto è arrivato a quasi 24 ore di distanza. Hamilton non partirà quindi davanti a tutti, ma ultimo, nella Sprint Qualifying di oggi, con il rivale Max Verstappen a ereditare la prima casella in griglia. Un'occasione d'oro per l'olandese, che invece è stato solo multato per aver toccato proprio l'ala incriminata in parco chiuso, non avendo provocato alterazioni.

Sulla vettura del campione del mondo, la distanza tra i profili dell'ala posteriore ha superato in qualifica il massimo di 85 millimetri a DRS attivato. La segnalazione era partita proprio dai rivali della Red Bull, e dopo verifiche statiche, analisi video e ascoltando il parere delle parti in causa ecco l'attesissimo il responso, certamente di grande peso nelle dinamiche della lotta per il titolo 2021.

Un aspetto, a scanso di equivoci, va comunque sottolineato: non c'era intento da parte della Mercedes di violare le regole o di ottenere un vantaggio non consentito. Lo hanno messo in chiaro anche i commissari, affermando "di non aver mai dubitato" che i test non superati (quattro volte) fossero frutto di un intento antisportivo. La flessione oltre i limiti è stata dovuta probabilmente a un problema nel meccanismo degli attuatori del DRS, o a un errore di assemblaggio, secondo la spiegazione fornita dalla Mercedes. Un inconveniente, insomma, anche perché analoghe verifiche sono state compiute in moltissime occasioni senza criticità.

Il weekend di Hamilton, ora, si mette decisamente in salita: nella corsa-sprint dovrà cercare di recuperare più posizioni possibili, pensando allo schieramento del Gran Premio di domani, quando comunque pagherà altre 5 caselle di arretramento per la sostituzione del motore termico già effettuata ieri.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar