gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
1 Feb 2024 [20:39]

Hamilton alla Ferrari dal 2025
È arrivata la conferma ufficiale

Massimo Costa - XPB Images

Dunque, è arrivata l'ufficialità. Prima dalla Mercedes. Dalla Gran Bretagna avevano previsto il lancio di un comunicato alle ore 19 locali, le 20 in Italia, e così è stato. Poi, poco dopo, è arrivato l'annuncio della Ferrari. Lewis Hamilton nel 2025 sarà parte del team italiano avendo siglato un contratto pluriennale (non è dato sapere quando terminerà) e affiancherà Charles Leclerc. E' uno dei colpi mercato più sensazionali da un decennio a questa parte, che può ricordare quello di Sebastian Vettel, dalla Red Bull alla Ferrari, o dello stesso Hamilton quando lasciò la McLaren per la Mercedes.

Non si può che applaudire il grande lavoro sotto traccia (e chissà quando è iniziato) del team principal Frederic Vasseur, supportato in questa operazione dal presidente John Elkann, che gli ha concesso carta bianca su tutto. Una mossa che ricorda quella di Jean Todt e Luca di Montezemolo quando portarono Michael Schumacher dalla Benetton alla Ferrari. Curiosamente, Vasseur nel 2025 si ritroverà a gestire due piloti che hanno corso con il suo team: Hamilton con la ASM ha vinto la F3 europea del 2005 e poi quando la squadra aveva cambiato nome in ART, si è imposto nella GP2 del 2006, mentre Leclerc con la ART ha conquistato la GP3 nel 2016.

Quando Hamilton inizierà a saggiare la Ferrari avrà 40 anni (li compie il 7 gennaio) e sicuramente è uno degli acquisti più "anziani" da parte del team italiano. Ma oggi, con queste F1 certamente meno impegnative dal punto di vista fisico, le carriere si allungano come dimostrano lo stesso Lewis e Fernando Alonso. 

Cosa ha portato Hamilton alla Ferrari? Certamente il bisogno di una nuova eccitante sfida e anche se negli ultimi anni ha sempre raccontato che avrebbe chiuso la carriera con la Mercedes, che lo ha sempre supportato fin dagli inizi nel karting, alla soglia degli "anta" qualcosa è scattato in lui. Poteva rimanere ambassador a vita della Casa tedesca, ruolo che ricopre per esempio il suo ex compagno di squadra Nico Rosberg, oppure avere un ruolo di primo piano nel team, ma evidentemente la proposta di Vasseur, giorno dopo giorno, deve averlo stuzzicato sempre più.

Il binomio Hamilton-Ferrari fa parlare tutto il mondo e per la F1, leggi Liberty Media, il ritorno sarà impressoinante. E già questo per Lewis, che è un personaggio di grande spessore anche al di fuori del paddock per il suo impegno sociale a 360 gradi che affianca ad una vita da vera star, deve essere stata una molla non da poco. Se Mercedes è una realtà fortemente ingessata lontano dalle corse, ben diverso è ciò che rappresenta il marchio Ferrari, glamour come pochi, che si sposerà perfettamente con il modo di essere, di Hamilton che potrà, un giorno che lascerà i Gran Premi, esserne un ambasciatore unico nel suo genere. Elkann avrà sicuramente pensato anche a questo.



Ecco le dichiarazioni del comunicato Mercedes

Lewis Hamilton: "Ho trascorso 11 anni meravigliosi con questa squadra e sono molto orgoglioso di ciò che abbiamo ottenuto insieme. La Mercedes fa parte della mia vita da quando avevo 13 anni. È un luogo in cui sono cresciuto, quindi prendere la decisione di andarmene è stata una delle più difficili che abbia mai dovuto prendere. Ma è giunto il momento per me di fare questo passo e sono entusiasta di affrontare una nuova sfida. Sarò per sempre grato per l''incredibile supporto ricevuto dalla mia famiglia Mercedes, in particolare di Toto per la sua amicizia e leadership e voglio finire insieme a loro alla grande. Sono impegnato al 100% a fornire la migliore prestazione possibile in questa stagione e a rendere il mio ultimo anno con le Frecce d'Argento, da ricordare."

Toto Wolff, Team Principal e CEO: "In termini di coppia squadra-pilota, il nostro rapporto con Lewis è diventato il più proficuo che lo sport abbia mai visto, ed è qualcosa a cui possiamo guardare indietro con orgoglio. Lewis sarà sempre una parte importante della storia del motorsport Mercedes. Tuttavia, sapevamo che la nostra partnership sarebbe terminata ad un certo punto, in modo naturale, e quel giorno è arrivato. Accettiamo la decisione di Lewis di cercare una nuova sfida e le nostre opportunità per il futuro sono entusiasmanti da contemplare. Ma per ora, abbiamo ancora una stagione da disputare davanti a noi e siamo concentrati sulle corse per affrontare un 2024 competitivo."


TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar