F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
1 Mag 2015 [15:16]

Hockenheim - Gara 1
Grande vittoria di Giovinazzi

Da Hockenheim - Massimo Costa

Prima vittoria stagionale per Antonio Giovinazzi nella gara iniziale del weekend di Hockenheim, e suo terzo successo assoluto nel FIA F.3. Un primo posto certamente non facile quello conquistato dal pugliese del team Carlin e ottenuto in condizioni climatiche delicatissime per via della costante pioggerella. A rendere ancora più complicata la corsa, l'ingresso di ben tre safety-car che non hanno mai permesso a Giovinazzi di respirare. Felix Rosenqvist infatti, superato con una brillante manovra all'esterno del tornantino nel corso del 1° giro, non lo ha mollato un attimo, mettendogli costantemente pressione, aspettando un errore che non è mai arrivato. Con i 25 punti intascati, Giovinazzi si porta a 76 punti contro i 58 di Charles Leclerc e i 49 di Rosenqvist.

"È una vittoria che fa morale dopo i piazzamenti a podio di Silverstone", ha detto Antonio al termine della gara, ben consapevole di avere compiuto un piccolo capolavoro con la sua Dallara-Volkswagen e, soprattutto, avere fatto capire a Rosenqvist e al team Prema che non sarà per nulla semplice mettergli i bastoni tra le ruote. Rosenqvist dal canto suo ha ammesso: "Non sono partito benissimo, poi Giovinazzi al tornante ha tenuto una traiettoria migliore e mi ha superato. Gli ho poi messo grande pressione, ma non ha mai sbagliato". Bel terzo posto per il rookie Leclerc del team Van Amersfoort. Il monegasco ha sempre tenuto tale posizione gestendo bene ogni momento.

La corsa nelle prime dieci posizioni, a parte il confronto tra Giovinazzi e Rosenqvist, dopo il giro iniziale non ha offerto grandi emozioni nonostante l'asfalto bagnato e le tre safety-car. Jake Dennis (Prema) da sesto in griglia è balzato al quarto posto che ha mantenuto fino al traguardo davanti al tedesco di Mucke, Maximilian Gunther. Regolare anche la prova di Lance Stroll (Prema), bene a punti e sesto al traguardo davanti a Markus Pommer (Motopark), Mikkel Jensen (Mucke) e Brandon Maisano che ha completato il quartetto Prema tutto in zona punti. A chiudere la top 10 l'americano Gustavo Menezes in forza al team Carlin.

George Russell, ventesimo in griglia, ha recuperato fino al dodicesimo posto finale. Michele Beretta ha visto il traguardo in ventiquattresima piazza. Incredibile la sfortuna che ha colpito Alessio Lorandi. Il 16enne rookie del team Van Amersfoort, nel giro di ricognizione è stato inspiegabilmente tamponato da Julio Moreno (T Sport). La Dallara di Lorandi non aveva riportato particolari danni e dopo un testacoda iniziale da ventottesimo era risalito ventunesimo in due giri. Ma Moreno gli ha rotto la luce posteriore, che con la pioggia deve essere accesa. Di conseguenza, la direzione gara lo ha fermato ai box.

Da segnalare anche gli incidenti di Nicolas Pohler, quello tra Tatiana Calderon e Nicolas Beer con il danese che per l'urto nel posteriore ha dovuto mettere il collarino, le passeggiate nella ghiaia di Sergio Camara e Sam MacLeod, il dritto all'ingresso del Motodrom di Raoul Hyman, l'uscita di Pietro Fittipaldi e l'incidente di Ryan Tveter.

Venerdì 1 maggio 2015, gara 1

1 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 16 giri 35'33"962
2 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 0"228
3 - Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 0"793
4 - Jake Dennis (Dallara-Mercedes) - Prema - 2"419
5 - Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Mucke - 2"518
6 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 3"973
7 - Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 5"697
8 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 6"635
9 - Brandon Maisano (Dallara-Mercedes) - Prema - 7"616
10 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Carlin - 8"769
11 - Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Mucke - 10"287
12 - George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 10"488
13 - Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 10"666
14 - Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 12"069
15 - Matthew Rao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 13"633
16 - Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 14"192
17 - Fabian Schiller (Dallara-Mercedes) - West Tec - 14"873
18 - Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 18"998
19 - Hongwei Cao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 19"917
20 - Sam MacLeod (Dallara-VW) - Motopark - 20"763
21 - Dorian Boccolacci (Dallara-VW) - Signature - 21"806
22 - Matthew Solomon (Dallara-Mercedes) - Double R - 22"681
23 - Nabil Jeffri (Dallara-VW) - Motopark - 23"952
24 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Mucke - 24"195
25 - Mahaveer Raghunathan (Dallara-VW) - Motopark - 1 giro

Giro più veloce: Antonio Giovinazzi 1'51"181

Ritirati
13° giro - Raoul Hyman
12° giro - Kang Ling
11° giro - Ryan Tveter
8° giro - Nicolas Beer
8° giro - Tatiana Calderon
7° giro - Alessio Lorandi
3° giro - Pietro Fittipaldi
0 giri - Nicolas Pohler

Il campionato
1.Giovinazzi 76; 2.Leclerc 58; 3.Rosenqvist 49; 4.Dennis 42; 5.Russell 39; 6.Albon, Stroll 28; 8.Pommer 22; 9.Menezes 19; 10.Maisano 16.