formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
4 Mag 2014 [13:08]

Hockenheim - Gara 2
Ocon torna alla vittoria, Giovinazzi secondo

Massimo Costa

Doveva essere la gara del riscatto per Esteban Ocon, il team Prema e Antonio Giovinazzi. E così è stato. Dopo la gara 1 che li aveva visti sfortunati protagonisti, Ocon e Giovinazzi hanno disputato una corsa a se stante. Il francese Junior Lotus della Prema si è trovato in pole dopo che nel giro di ricognizione Max Verstappen, che doveva scattare dal "palo", si è dovuto fermare per un problema al cambio. Ocon non si è lasciato sfuggire l'occasione ed è balzato in testa seguito da Giovinazzi, finalmente autore di un ottimo avvio. Il pugliese del team Carlin ha costantemente messo pressione ad Ocon, viaggiando sempre tra gli 8 decimi e il secondo di distacco.

Nonostante la grande pressione esercitata da Giovinazzi, Ocon è stato impeccabile e freddo, soprattutto nella fase di ripartenza dopo una safety-car, negli ultimissimi chilometri di corsa (errore di Michele Beretta alla prima curva), quando non ha avuto esitazioni e l'italiano non ha potuto sorprenderlo. Ocon doveva rispondere all'avvicinamento in classifica generale di Tom Blomqvist, miglior risposta non poteva dare bissando il successo di Silverstone gara 2. L'inglese di Carlin, il più veloce in qualifica 2 ma penalizzato di dieci posizioni per cambio motore, ha rimontato con veemenza fino alla quinta piazza finale dalla undicesima di partenza. Sarà un osso duro per tutta la stagione Blomqvist. Per Giovinazzi, un secondo posto che dà risalto al suo valore. È il primo podio nel FIA F.3, che disputa per il secondo anno.

Ancora una bella prestazione per Edward Jones (Carlin), già protagonista in gara 1. Il pilota di Dubai si è piazzato terzo senza rubare nulla. Lucas Auer (Mucke), malino in qualifica, ha recuperato bene dalla settima piazzola concludendo quarto. Nicholas Latifi (Prema) ha concluso sesto dietro a Blomqvist ed è stato protagonista di un gran duello ruota contro ruota, protrattosi per diverse curve, con Felix Serralles (West Tec), poi ottavo dietro a Felix Rosenqvist del team Mucke. A punti anche gli inglesi Jordan King e Jake Dennis, entrambi schierati da Carlin.

Da segnalare un drive through comminato ai due piloti Eurointernational, tra l'altro penalizzati anche dopo la qualifica, Riccardo Agostini e Beretta. Il padovano non si è dato per vinto e grazie alla SC nel finale ha recuperato con grinta sei posizioni. Antonio Fuoco è stato urtato nel corso del primo giro mentre era quinto ed è finito in testacoda. Ripartito ultimo si è fermato ai box, ma una volta tornato in pista si è ritirato con la sospensione posteriore sinistra danneggiata. Per il rookie del team Prema, un'altra gara, dopo quella di sabato, senza punti.

Nella foto, Ocon precede Giovinazzi e Jones

Domenica 4 maggio 2014, gara 2

1 - Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 22 giri 35'24"768
2 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 0"969
3 - Edward Jones (Dallara-VW) - Carlin - 2"387
4 - Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Mucke - 2"836
5 - Tom Blomqvist (Dallara-VW) - Carlin - 3"227
6 - Nicholas Latifi (Dallara-Mercedes) - Prema - 4"346
7 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 5"222
8 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - West Tec - 6"183
9 - Jordan King (Dallara-VW) - Carlin - 6"962
10 - Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 8"339
11 - Mitchell Gilbert (Dallara-Mercedes) - Fortec - 8"961
12 - Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 10"309
13 - John Bryant-Meisner (Dallara-Mercedes) - Fortec - 11"112
14 - Felipe Guimaraes (Dallara-Mercedes) - Double R - 11"377
15 - Roy Nissany (Dallara-Mercedes) - Mucke - 12"148
16 - Jules Szymkowiak (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 12"266
17 - Sandro Zeller (Dallara-Mercedes) - Zeller - 12"522
18 - Riccardo Agostini (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 12"760
19 - Alexander Toril (Dallara-Nissan) - T Sport - 12"973
20 - Sean Gelael (Dallara-VW) - Carlin - 13"596
21 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 14"723
22 - Tatiana Calderon (Dallara-Mercedes) - Mucke - 14"903
23 - Hector Hurst (Dallara-Mercedes) - West Tec - 16"410
24 - Richard Goddard (Dallara-Nissan) - T Sport - 33"253

Giro più veloce: Tom Blomqvist 1'32"711

Ritirati
17° giro - Michele Beretta
3° giro - Antonio Fuoco

Il campionato
1.Ocon 85; 2.Blomqvist 67; 3.Fuoco 52; 4.Auer 51; 5.Latifi 46; 6.Jones 43; 7.King 42; 8.Giovinazzi 32; 9.Verstappen 28; 10.Rosenqvist 24.