F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm Hockenheim - Qualifica<br>L'acuto di Tambay ala prima pole
3 Mag 2014 [18:33]

Hockenheim - Qualifica
L'acuto di Tambay ala prima pole

Claudio Pilia

Adrien Tambay è il primo poleman della stagione 2014 del DTM, in una qualifica che, nel suo nuovo format, ha abbandonato la sequenza di giri lanciati per determinare le prime due file. Il figlio d’arte transalpino ha vinto un testa a testa, giocato in poco più di un decimo con Marco Wittmann (che si è visto cancellare un tempo, nel Q2, per aver oltrepassato i limiti della pista) e Antonio Felix da Costa, grazie ad un giro perfetto e senza sbavature. Un acuto importante, il primo nella carriera di Tambay nel DTM, soprattutto per via del fatto che il veloce circuito di Hockenheim è ben più adatto alle BMW, che infatti hanno piazzato tre vetture tra le prime quattro. Qualifica importante anche per Antonio Felix da Costa, il quale, all’esordio nella categoria, ha già impressionato con un passo decisamente di alto livello, finendo pure davanti ad un pilota esperto della “vecchia guardia” come Bruno Spengler.

Note positive anche per i nostri colori italiani, con Edoardo Mortara che è partito decisamente alla carica: la lotta per la “pole” virtuale del Q2, così come la conquista della settima piazzola, davanti all’ex campione Martin Tomczyk, sono segnali del tutto incoraggianti per il nostro unico alfiere tricolore. Lo stesso, almeno per ora, non si può dire per il vincitore del DTM 2013 Mike Rockenfeller, eliminato nel taglio del Q2 e appena in sesta fila, accanto ad Augusto Farfus (BMW).

Avvio decisamente in salita per la Mercedes, che non è riuscita a piazzare nemmeno una vettura nella fase finale del Q3, ottenendo una magra ottava fila con Gary Paffett e Pascal Wehrlein. Ancora una volta, la Casa di Stoccarda non riesce a brillare nella pista di Hockenheim, che si è confermata tra le sue bestie nere. In gara, servirà una grande prova da parte dei piloti delle Tre Punte, a partire dal “rodato” Christian Vietoris (che al Motodrom è stato protagonista di un fuoripista), ma anche da parte di un Paul di Resta che, appena rientrato dall’avventura in Force India in F.1, deve riprendere le misure. Misure che dovrà, per forza di cose, prendere anche il russo Vitaly Petrov, il cui apprendistato è appena all’inizio in una categoria decisamente diversa dalle monoposto della massima serie.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Adrien Tambay (Audi RS5) - Abt - 1'32"272 - Q3
Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 1'32"419 - Q3
2. fila
Antonio Felix da Costa (BMW M4) - MTEK - 1'32"475 - Q3
Bruno Spengler (BMW M4) - Schnitzer - 1'32"600 - Q3
3. fila
Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 1'32"624 - Q3
Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 1'32"787 - Q3
4. fila
Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 1'32"898 - Q3
Martin Tomczyk (BMW M4) - Schnitzer - 1'33"113 - Q3
5. fila
Timo Glock (BMW M4) - MTEK - 1'32"603 - Q2
Timo Scheider (Audi RS5) - Phoenix - 1'32"706 - Q2
6. fila
Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 1'32"717 - Q2
Augusto Farfus (BMW M4) - RBM - 1'32"739 - Q2
7. fila
Nico Muller (Audi RS5) - Rosberg - 1'32"756 - Q2
Maxime Martin (BMW M4) - RMG - 1'32"792 - Q2
8. fila
Gary Paffett (Mercedes C-Coupe) - HWA - 1'32"834 - Q2
Pascal Wehrlein (Mercedes C-Coupe) - HWA - 1'32"840 - Q2
9. fila
Joey Hand (BMW M4) - RBM - 1'32"885 - Q2
Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 1'32"986 - Q2
10. fila
Paul Di Resta (Mercedes C-Coupe) - HWA - 1'33"639 - Q1
Daniel Juncadella (Mercedes C-Coupe) - HWA - 1'33"746 - Q1
11. fila
Robert Wickens (Mercedes C-Coupe) - HWA - 1'33"875 - Q1
Christian Vietoris (Mercedes C-Coupe) - HWA - 1'34"242 - Q1
12. fila
Vitaly Petrov (Mercedes C-Coupe) - Mucke - 1'34"367 - Q1