formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
19 Lug 2014 [14:00]

Hockenheim - Qualifica
Rosberg in pole, Hamilton KO

Massimo Costa

È stata una qualifica che in ottica campionato può significare molto. Nico Rosberg, che conduce il mondiale con 4 punti di vantaggio su Lewis Hamilton, ha conquistato la quinta pole stagionale. L'inglese invece, nel Q1 ha sofferto un problema tecnico al disco freno della ruota anteriore destra mentre ha spinto il pedale per affrontare la curva Sachs del Motodrom. La sua Mercedes ha scartato, si è girata e con violenza ha sbattuto contro le protezioni. Qualifica finita anzitempo per Hamilton che probabilmente partirà dai box (e non dalla settima fila) perché al momento in cui scriviamo, potrebbe essere deciso di sostituirgli il cambio o passare dai Bremo ai Carbone Industries per quanto riguarda i freni.

Rosberg ha dunque campo libero per il Gran Premio anche se dovrà guardarsi da un Valtteri Bottas strepitosto. Se il tedesco ha siglato il tempo di 1'16"540, apparso lunare per gli avversari, il finlandese della Williams-Mercedes ha saputo reagire da campione piazzandosi secondo a soli due decimi da Rosberg col crono di 1'16"759. Una grande prestazione quella di Bottas che ha rifilato più di 3 decimi al compagno Felipe Massa, ottimo terzo alla bandiera a scacchi. È comunque di mezzo secondo il divario tra Rosberg e il brasiliano, un distacco notevolissimo considerando la brevità della pista.

E dunque, potete immaginare come si sentono in casa Red Bull e Ferrari. Daniel Ricciardo, quinto, è a 7 decimi dalla Mercedes mentre il suo compagno Sebastian Vettel, sesto, a un secondo e due centesimi. Una vita, anche per Fernando Alonso, settimo a 1"1 mentre Kimi Raikkonen non ha neanche superato la Q2, afflitto da un posteriore della sua F14-T piuttosto scivoloso, conseguenza del tempo perso ai box nel terzo turno per problemi al sistema di alimentazione del carburante che gli ha impedito di trovare il giusto set-up per la giornata.

Da segnalare il notevolissimo quarto crono di Kevin Magnussen con la McLaren-Mercedes. Il rookie danese si è messo dietro le due Red Bull-Renault ed è stato battuto per poco più di un decimo da Massa. Bravo anche l'altro debuttante del mondiale 2014, Daniil Kvyat che con la Toro Rosso-Renault ha concluso ottavo. L'impresa il russo l'ha compiuta entrando nel Q3, cosa non riuscita al suo esperto compagno di squadra Jean-Eric Vergne.

In top 10 anche le due Force India-Mercedes con Nico Hulkenberg nono e Sergio Perez decimo, che si è preso la Q3 all'ultimo giro eliminando Jenson Button, sonoramente battuto dal giovane compagno Magnussen. Male, malissimo, le Lotus-Renault con Pastor Maldonado incapace di uscire dal Q1 e battuto dalla Marussia-Ferrari di Jules Bianchi, e Romain Grosjean tredicesimo. Non ha partecipato alla qualifica per problemi tecnici la Caterham-Renault di Marcus Ericsson.

Nella foto, Nico Rosberg (Photo 4)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Nico Rosberg (Mercedes W05) - 1'16"540 - Q3
Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 1'16"759 - Q3
2. fila
Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 1'17"078 - Q3
Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'17"214 - Q3
3. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 1'17"273 - Q3
Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) - 1'17"577 - Q3
4. fila
Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 1'17"649 - Q3
Daniil Kvyat (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'17"965 - Q3
5. fila
Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 1'18"014 - Q3
Sergio Perez (Force India VJM07-Mercedes) - 1'18"035 - Q3
6. fila
Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'18"193 - Q2
Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) - 1'18"273 - Q2
7. fila
Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'18"285 - Q2
Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) - 1'18"983 - Q2
8. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W05) - 1'18"683 - no time - Q2 ***
Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 1'19"142 - Q1
9. fila
Esteban Gutierrez (Sauber C33-Ferrari) - 1'18"787 - Q2 **
Jules Bianchi (Marussia MR03-Ferrari) - 1'19"676 - Q1
10. fila
Pastor Maldonado (Lotus E22-Renault) - 1'20"195 - Q1
Kamui Kobayashi (Caterham CT05-Renault) - 1'20"408 - Q1
11. fila
Max Chilton (Marussia MR03-Ferrari) - 1'20"489 - Q1
Marcus Ericsson (Caterham CT05-Renault) - no time - Q1

** Penalizzato di 3 posizioni
*** Hamilton potrebbe partire dai box per la gara di domani
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar