Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
dtm Hockenheim, 3° giorno<br />Ekstrom dopo la pioggia
7 Apr 2016 [19:36]

Hockenheim, 3° giorno
Ekstrom dopo la pioggia

La terza giornata di test ufficiali del DTM sul circuito di Hockenheim ha visto passare al comando il marchio Audi. Mattias Ekstrom, unico sotto al muro del minuto e 33, ha infatti siglato il miglior tempo in 1'32"964 nella sessione del pomeriggio, quella decisiva: grazie alla comparsa del sole, l'asfalto è tornato ad asciugarsi dopo la pioggia che ha caratterizzato la sessione di apertura.

Lo svedese, uno dei tre piloti designati per collaudare i pneumatici Hankook in versione 2017, ha preceduto di 177 millesimi Daniel Juncadella. Lo spagnolo della Mercedes, peraltro, era stato proprio il più veloce di tutti sul bagnato. Terzo posto per la BMW di Martin Tomczyk, a poco meno di tre decimi di ritardo.

A seguire Timo Scheider, Miguel Molina e Gary Paffett. Autore del settimo crono, Marco Wittmann ha però spiccato per il numero di giri coperti, ben 129. Il campione 2014 si è messo dietro Bruno Spengler, Adrien Tambay e Nico Muller. Oggi erano in azione 15 piloti, cinque per costruttore: a completare il gruppo Robert Wickens, Paul Di Resta, Augusto Farfus, Maxime Martin e Christian Vietoris.

L'ultima fase delle prove è stata ancora dedicata alle simulazioni di pit-stop e delle slow zones, i passaggi a velocità controllata in caso di necessità.

Giovedì 7 aprile 2016, 3° giorno

1 - Mattias Ekstrom - Audi - 1'32"964 - 118 giri
2 - Daniel Juncadella - Mercedes - 1'33"141 - 123
3 - Martin Tomczyk - BMW - 1'33"259 - 104
4 - Timo Scheider - Audi - 1'33"285 - 99
5 - Miguel Molina - Audi - 1'33"413 - 111
6 - Gary Paffett - Mercedes - 1'33"417 - 110
7 - Marco Wittmann - BMW - 1'33"525 - 129
8 - Bruno Spengler - BMW - 1'33"593 - 107
9 - Adrien Tambay - Audi - 1'33"616 - 104
10 - Nico Müller - Audi - 1'33"637 - 79
11 - Robert Wickens - Mercedes - 1'33"652 - 105
12 - Paul Di Resta - Mercedes - 1'33"751 - 88
13 - Augusto Farfus - BMW - 1'33"837 - 105
14 - Maxime Martin - BMW - 1'33"972 - 111
15 - Christian Vietoris - Mercedes - 1'34"303 - 94