gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
29 Mag 2023 [13:32]

Hockenheim, Endurance-Prototipi
Successo del team Virage nella LMP3

La 4 Ore Endurance Prototype Challenge della Ultimate Cup  si è tenuta a Hockenheim, terza tappa dopo Le Castellet e Navarra, con ben 17 vetture presenti. La pole è andata alla Ligier JS P320 del team Virage affidata ad Esprito Santo-King-Stefan col tempo medio di 1'34"534 lasciando a mezzo secondo la Ligier del team Zosh. Qualche difficoltà per TS Corse che dopo un incidente nelle prove private non è riuscita a prendere parte alla fase Q1 della qualifica.

La battaglia per la vittoria è stata tra le due Ligier partite dalla prima fila. La LMP3 del team Virage pareva avviata a un facile successo, ma un problema in occasione del secondo pit-stop ha permesso al prototipo del team Zosh di prendere il comando. Nell'ora finale, Espirito Santo ha prodotto un enorme sforzo per cercare di recuperare terreno sul leader Jean-René de Fournoux, ma quest'ultimo ha tenuto la testa della corsa vincendo con 29" di vantaggio. Zosh Competition è il terzo differente team ad imporsi nella categoria. Settima assoluta TS Corse con Simmons-Woolridge-Aguilera.

Nella classe NP02 il primo posto è andato al team ANS con i piloti Frederic Crouillet e Mathys Jaubert (terzi assoluti) mentre al secondo posto hanno concluso i poleman Nicolas Marroc e Pierre Courroye del team DB Autosport. Il podio è stato completato da Gregory de Sybourg e Karen Gaillard per il team Dimab. L'equipaggio vincitore, nono assoluto in griglia di partenza e quinto di categoria, ha approfittato al meglio dell'unica neutralizzazione verificatasi durante la corsa per piazzarsi al comando mantenendolo poi fino al traguardo.



La gara GT Endurance della Ultimate Cup a Hockenheim ha visto l'assenza del team Visiom, sempre tra i protagonisti, per l'assenza improvvisa di David Halliday, che avrebbe dovuto dividere il volante della Ferrari 488 GT3 con Jean-Bernard Bouvet e Jean-Paul Pagny, e anche del team AB Sport per un incidente nei test pre gara verificatosi mentre alla guida vi era Remy Kirchdorffer. Portato all'ospedale, il pilota non ha riscontrato particolari problemi, ma non abile a gareggiare.

La prima fila della 4 Ore è quindi stata dominio assoluto delle Porsche e al comando si è portato Mathieu Martins con la 911 GT3 Cup del team Martinet by Almeras. Bene si sono comportati anche i suoi compagni di vettura, Joffrey Dorchy e Julien Froment. Le due safety-car apparse in pista durante la seconda ora di gara e nei minuti finali, non hanno interrotto il dominio del team Martinet by Almeras che ha guidato la corsa per 112 dei 127 giri coperti. Al secondo posto, la Porsche di Pemeant-Teire-Lacore del team GP Racing, che ha ha concluso a 1 giro dai vincitori, mentre il terzo gradino del podio è andato a Lajoux-Nauroy-Walter con la Porsche Lajoux, staccati di 4 giri.