24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Fuoco sigla la pole, Ferrari inarrestabile

Michele Montesano Ferrari scrive un’altra pagina di storia della 24 Ore di Le Mans monopolizzando la prima fila dell’edizion...

Leggi »
GT World Challenge

Intervista a Giorgio Sanna
"Bilancio positivo per Lamborghini"

Luca Basso La stagione 2023 è un anno “di transizione” per Lamborghini Squadra Corse: il debutto della nuova Huracán GT3 EVO...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 3
Ferrari prenota la pole

Michele Montesano - XPB Images La terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans è stato un piccolo anticipo di ciò ...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 2
Porsche nella notte, Prema in LMP2

Michele Montesano Non c’è sosta a Le Mans. Neppure il tempo di rifiatare dopo la qualifica, che le vetture sono scese nuovam...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Qualifica
Fuoco nel tripudio Ferrari

Michele Montesano Il Circuit de la Sarthe si è tinto di rosso al termine delle qualifiche della 24 Ore di Le Mans. Le vettur...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 1
Toyota apre l’edizione del centenario

Michele Montesano - XPB Images Le prime prove libere hanno ufficialmente dato il via all’edizione del centenario della 24 Or...

Leggi »
PrevPage 1 of 8Next
29 Mag [13:32]

Hockenheim, Endurance-Prototipi
Successo del team Virage nella LMP3

La 4 Ore Endurance Prototype Challenge della Ultimate Cup  si è tenuta a Hockenheim, terza tappa dopo Le Castellet e Navarra, con ben 17 vetture presenti. La pole è andata alla Ligier JS P320 del team Virage affidata ad Esprito Santo-King-Stefan col tempo medio di 1'34"534 lasciando a mezzo secondo la Ligier del team Zosh. Qualche difficoltà per TS Corse che dopo un incidente nelle prove private non è riuscita a prendere parte alla fase Q1 della qualifica.

La battaglia per la vittoria è stata tra le due Ligier partite dalla prima fila. La LMP3 del team Virage pareva avviata a un facile successo, ma un problema in occasione del secondo pit-stop ha permesso al prototipo del team Zosh di prendere il comando. Nell'ora finale, Espirito Santo ha prodotto un enorme sforzo per cercare di recuperare terreno sul leader Jean-René de Fournoux, ma quest'ultimo ha tenuto la testa della corsa vincendo con 29" di vantaggio. Zosh Competition è il terzo differente team ad imporsi nella categoria. Settima assoluta TS Corse con Simmons-Woolridge-Aguilera.

Nella classe NP02 il primo posto è andato al team ANS con i piloti Frederic Crouillet e Mathys Jaubert (terzi assoluti) mentre al secondo posto hanno concluso i poleman Nicolas Marroc e Pierre Courroye del team DB Autosport. Il podio è stato completato da Gregory de Sybourg e Karen Gaillard per il team Dimab. L'equipaggio vincitore, nono assoluto in griglia di partenza e quinto di categoria, ha approfittato al meglio dell'unica neutralizzazione verificatasi durante la corsa per piazzarsi al comando mantenendolo poi fino al traguardo.



La gara GT Endurance della Ultimate Cup a Hockenheim ha visto l'assenza del team Visiom, sempre tra i protagonisti, per l'assenza improvvisa di David Halliday, che avrebbe dovuto dividere il volante della Ferrari 488 GT3 con Jean-Bernard Bouvet e Jean-Paul Pagny, e anche del team AB Sport per un incidente nei test pre gara verificatosi mentre alla guida vi era Remy Kirchdorffer. Portato all'ospedale, il pilota non ha riscontrato particolari problemi, ma non abile a gareggiare.

La prima fila della 4 Ore è quindi stata dominio assoluto delle Porsche e al comando si è portato Mathieu Martins con la 911 GT3 Cup del team Martinet by Almeras. Bene si sono comportati anche i suoi compagni di vettura, Joffrey Dorchy e Julien Froment. Le due safety-car apparse in pista durante la seconda ora di gara e nei minuti finali, non hanno interrotto il dominio del team Martinet by Almeras che ha guidato la corsa per 112 dei 127 giri coperti. Al secondo posto, la Porsche di Pemeant-Teire-Lacore del team GP Racing, che ha ha concluso a 1 giro dai vincitori, mentre il terzo gradino del podio è andato a Lajoux-Nauroy-Walter con la Porsche Lajoux, staccati di 4 giri.

1 Mag [10:48]

Navarra, Endurance GT
Visiom vince ancora su Ferrari

Seconda vittoria stagionale per la Ferrari 488 GT3 del team Visiom, che si è imposta nella gara di 4 ore riservata a vetture GT e turismo che ha posto fine al weekend di gare dell’Ultimate Cup Series a Navarra. Scattato dalla pole position, Jonathan Cochet (Renault RS01 di AB Sport Auto) è riuscito ad allungare in vetta alla corsa sulla Ferrari, che scattava al suo fianco. Dopo circa metà gara il vantaggio accumulato dal pilota francese era di oltre un giro.

Cochet ha poi ceduto il volante al suo compagno di squadra Rémy Kirchdörffer che ha proseguito il lavoro. Il dominio del duo Renault è però stato messo a dura prova quando Kirchdörffer è rimasto senza carburante alla fine del suo primo stint. Il portacolori di AB Sport Auto è comunque riuscito a riportare la macchina ai box, ma la testa della corsa è passata nelle mani della Ferrari, che con David Hallyday ha tagliato il traguardo per prima. L’esperto pilota francese ha diviso il podio con i compagni di equipaggio Jean-Paul Pagny e Jean-Bernard Bouvet, precedendo di un giro la Renault RS01.



La classe Porsche Cup è stata vinta da Mathieu Martins, Joffrey Dorchy e Julien Froment, terzi assoluti sulla Porsche 911 GT3 Cup del team Martinet by Almeras. Seconda posizione di classe per la vettura gemella del team Seb Lajoux Racing e terza per il GP Racing Team. Le Vortex hanno completato la doppietta nella categoria UGT3B grazie alla vittoria del trio Moiola/Padovani/Gruau davanti ai compagni di squadra Gomez A./Amrouche/Gomez O.

30 Apr [21:40]

Navarra, Endurance Proto
TS Corse si impone tra le LMP3

Trionfo tricolore nella classe LMP3 della 4 ore dell’Endurance Proto dell’Ultimate Cup Series. A svettare è infatti stata la compagine TS Corse, che ha portato la propria Duqueine D08 sul gradino più alto del podio di classe. La squadra italiana era scattata dalla prima fila accanto alla Ligier JS P320 della Zosh Compétition ma allo spegnimento dei semafori Jonathan Woolridge ha subito preso il comando. Ayrton Simmons (che proprio quest’oggi ha compiuto 22 anni) e Georgi Dimitrov hanno poi completato l’opera, regalando a Stefano Turchetto e alla sua compagine la prima affermazione stagionale. 



Ad emergere nella classifica assoluta però sono stati i prototipi Nova Proto NP02, che hanno gareggiato in una classe apposita. Nicolas Maulini e Jacques Wolff hanno portato in trionfo il team Racing Spirit of Léman grazie ad un passo costante e ad una corsa priva di sbavature. Niente da fare per Mathias Beche, autore di uno splendido recupero nell'ultima mezz'ora al volante della vettura gemella di DB Autosport. Terza posizione per un’altra Nova Proto, quella di ANS Motorsport guidata da Frédéric Crouillet e Mathys Jaubert. Un problema elettronico ha invece messo fuori gioco la vettura che scattava dalla pole di classe, quella del team DIMAB della coppia svizzera composta da Karen Gaillard e Grégory de Sybourd.

Corsa movimentata per le altre vetture protagoniste della classe LMP3. La Ligier del team Virage è stata messa fuori gioco da un problema all’alternatore che le ha fatto perdere 17 giri. Un drive through per aver tagliato la linea bianca all'uscita della pit lane ha condizionato la gara della Ligier di Zosh Competition, seconda al traguardo davanti alla vettura gemella di Jean-René de Fournoux e Hugo Rosati, a sua volta penalizzata con un drive through per sorpasso prima della linea della Safety Car alla ripartenza della seconda neutralizzazione. Sacha Clavadetscher e Iko Segret hanno portato la Norma M20 FC ANS Motorsport al successo di classe CN.

30 Apr [12:55]

Navarra, Sprint-GT
Domina l'Audi ex DTM
del team Racetivity

A sorpresa è stata una vettura ex DTM a dominare le gare dello Sprint GT Touring Challenge. L’Audi A4 R13 DTM, guidata dal proprietario Eric Debard e dal co-equipier Edouard Cauhaupe, si è imposta sul circuito spagnolo di Navarra, ritornando al successo come nel 2007, quando Martin Tomczyk la portò ad imporsi in due corse della prestigiosa serie tedesca. Debard e Cauhaupe, supportati dal team Racetivity, hanno conquistato una doppia pole position nelle qualifiche, vincendo poi le rispettive gare sulla distanza di 25 minuti. L’equipaggio francese ha anche dominato la gara endurance di 50 minuti, conquistando un en plein.

Niente da fare per Alfredo Hernandez, velocissimo al volante della Lamborghini Super Trofeo del team BDR. Il pilota messicano ha conquistato tre secondi posti nella classifica generale, imponendosi con tre vittorie consecutive nella categoria UGT3A2. Dopo essere stato escluso dalla qualifica per una non conformità tecnica (mancato rispetto del peso minimo) Maxime Mainguy è riuscito a risalire fino al terzo posto assoluto con la sua Porsche Cup, trionfando nella Porsche Cup. Il suo compagno di squadra Christophe Guerin, a sua volta escluso dalle qualifiche per la stessa ragione, lo ha seguito con la seconda piazza di classe. Jérémy Faligand si è poi imposto in gara 2 e 3.



Nella categoria UGT3B successi per la Ferrari 488 Challenge della Scuderia Ravetto & Ruberti (SR&R) grazie al duo italiano composto da Edoardo Barbolini (nella foto sopra) e Francesco Atzori. L’equipaggio tricolore ha trionfato in tutte e tre le manche nella propria classe. Tre vittorie per Gregory Launier in UGTC4A, al volante di una BMW M4 GT4 del team Rosel.

26 Mar [15:16]

Le Castellet, Endurance e Formula
Vince Virage, TS Corse seconda

E' stato il team Virage, la cui sede è a Valencia in Spagna, a vincere la prima prova della categoria Endurance Proto Challenge del campionato Ultimate Cup sul circuito di Le Castellet. Ritornato nella serie francese, Virage si è imposto nella 4 Ore con l'equipaggio composto da Espirito Santo-King-Gutak, perfetto nel dividersi il volante della Ligier JS P320. Nella prima parte il comando è stato tenuto da Hugo Rosati con la Ligier del team Zosh, ma un problema al cambio ha costretto alla resa l'equipaggio che vedeva anche il patron della squadra, Jean-René de Fournoux.

Grande prestazione per la italiana TS Corse di Stefano Turchetto. Calisi-Simmons-Dimitrov al volante della Duqueine hanno conquistato un bel secondo posto a 32" dai vincitori. Ottima la strategia impostata che alla fine ha pagato. La vettura di TS Corse ha concluso con un bel vantaggio sull'altra Duqueine affidata dal team Nielsen per Melsom-Bell, terza nonostante uno stop and go. Quarta posizione per la Ligier del Graff Racing per Sanjuan-Kyburz-Ben.

Tra le monoposto invece, dopo aver siglato una doppia pole in qualifica, Paul Trojani si è imposto in tutte e tre le gare al volante della Tatuus di Formula Regional gestita dal team Graff. Gaspard Le Gallais, che poteva contare sui preziosi consigli dello zio Nicolas Prost ha portato a casa tre secondi posti e il miglior giro in gara per il team CMR. Se i giovani hanno dominato le prime due posizioni, per la terza piazza c'è stata lotta tra gli esperti Eric Troulliet del team Graff ed Erwin Creed di Formula Motorsport. Il primo ha ha concluso le prime due corse in terza piazza, Creed è salito sul terzo gradino del podio nella gara 3.
 .

PrevPage 1 of 8Next

News

Ultimate Cup
v

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone