12 Apr 2008 [18:57]
Hockenheim, gara 1: Mika Maki vince al debutto
Non capita sempre di vincere al debutto. E per di più in una delle categorie più competitive del mondo: la F.3 Euro Series. Eppure l'impresa è riuscita a Mika Maki, del team Mucke, che ha tagliato per primo il traguardo della gara di apertura del campionato. Secondo in qualifica, Maki si era piazzato dietro al poleman Nico Hulkenberg. Il tedesco della ART pareva avviato al successo quando il suo motore Mercedes lo ha tradito al 12° dei 23 giri in programma. Maki, campione italiano F.Renault nel 2007, si è quindi ritrovato primo ed ha condotto con tranquillità fino alla bandiera a scacchi.
Il secondo posto è stato conquistato da Charlie Kimball, del team Prema. L'americano, partito dalla quarta fila, ha fatto una bella rimonta guidando in maniera accorta e traendo profitto dalla carambola verificatasi davanti a lui. E' infatti accaduto che Jon Lancaster, in bagarre con Jean Karl Vernay per il sesto posto, ha colpito la ruota posteriore del francese, volando e finendo a testa in giù. Nell'incidente è rimasto coinvolto anche Dani Clos, che si è visto strappare l'ala posteriore mentre occupava il quinto posto. Lancaster è stato trasportato per precauzione all'ospedale, ma nessuna ferita è stata riscontrata.
Sul terzo gradino del podio è salito Edoardo Mortara con la Dallara a motore Volkswagen del team Signature. L'italiano non poteva iniziare meglio la stagione. I motori Volkswagen si sono dimostrati piuttosto competitivi anche se Mortara ha ammesso che non avrebbe mai raggiunto Maki e Kimball. Mortara ha anche perso tempo in un contatto con Jules Bianchi, che ha poi costretto il francese al ritiro. In ogni caso dalla terza alla sesta piazza troviamo solo motori col marchio VW. Sesta la Dallara della RC Motorsport, con un Gotz capace di effettuare un'ammirevole rimonta dalla quattordicesima posizione.
Nella foto, Mika Maki
L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 12 aprile 2008
1 - Mika Maki (Dallara-Mercedes) - Mucke - 23 laps 41'28"816
2 - Charlie Kimball (Dallara-Mercedes) - Prema - 1"464
3 - Edoardo Mortara (Dallara-Volkswagen) - Signature - 6"756
4 - Franck Mailleux (Dallara-Volkswagen) - Signature - 7"849
5 - Jean Karl Vernay (Dallara-Volkswagen) - Signature - 8"471
6 - Maximilian Gotz (Dallara-Volkswagen) - RC - 10"798
7 - Christian Vietoris (Dallara-Mercedes) - Mucke - 13"004
8 - Renger Van der Zande (Dallara-Mercedes) - Prema - 13"653
9 - Erik Janis (Dallara-Mercedes) - Mucke - 16"112
10 - Sam Bird (Dallara-Mercedes) - Manor - 17"739
11 - Yann Clairay (Dallara-Mercedes) - SG - 18"444
12 - James Jakes (Dallara-Mercedes) - Manor - 18"828
13 - Kodai Tsukakoshi (Dallara-Mercedes) - Manor - 19"228
14 - Daniel Campos (Dallara-Mercedes) - HBR - 19"994
15 - Rodolfo Gonzalez (Dallara-Mercedes) - Carlin - 20"622
16 - Richard Philippe (Dallara-Mercedes) - Carlin - 21"694
17 - Martin Plowman (Dallara-Volkswagen) - RC - 28"488
18 - Stefano Coletti (Dallara-Volkswagen) - Signature - 29"186
19 - Niall Breen (Dallara-Mercedes) - Manor - 29"743
20 - Basil Shaaban (Dallara-Mercedes) - HBR - 33"901
21 - Michael Klein (Dallara-Mercedes) - Zeller - 1 lap
Giro più veloce: Mika Maki 1'35"108
Ritirati
Lap 14 - Jules Bianchi
Lap 13 - Jens Klingmann
Lap 13 - Tom Dillmann
Lap 12 - Nico Hulkenberg
Lap 7 - Dani Clos
Lap 6 - Jon Lancaster
Lap 4 - Kazuya Oshima
Lap 0 - Henki Waldschmidt