Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
18 Ott 2014 [11:33]

Hockenheim, gara 1: a Verstappen il primo round

Dario Sala

Gli inglesi la definiscono una vittoria “from light to flag”. Un modo per definire un successo mai stato in dubbio fin dai primi metri. Così è stato per Max Verstappen che si è aggiudicato la prima delle tre corse ad Hockenheim. L'olandese è scattato molto bene dalla pole mantenendo il comando alla prima virata, evitando poi di cadere nelle trappole del tornantino, da sempre teatro di attacchi e toccate. Passati i primi metri, il pilota di Van Amersfoort ha via via guadagnato terreno. Raggiunto un margine di sicurezza ha badato a non forzare e a non commettere errori fino al traguardo. Con la vittoria numero dieci, l'olandese ha così guadagnato punti nella lotta per il ruolo di vice campione. Fra lui e Tom Blomqvist ci son ora tredici punti a favore di Max.

Blomqvist infatti, ha chiuso al terzo posto al termine di una gara estremamente lineare. Prima del britannico è però arrivato un ottimo Lucas Auer. Veloce fin dalle libere, l'austriaco ha mantenuto la seconda posizione in partenza. Nelle prime tornate ha dato la sensazione di poter raggiungere Verstappen, ma è stata solo un'illusione e così si è accodato accontentandosi di un secondo posto molto buono. Come detto, terzo è arrivato Blomqvist. Anche per lui la gara si è decisa in partenza. Passati i momenti caldi ha badato al risultato. Tom scatterà però in pole nelle prossime due gare ed avrà la possibilità di recuperare punti a Verstappen visto che l'olandese partirà indietro.

Quarto Antonio Giovinazzi autore di una bella gara nella quale ha preceduto Felix Rosenqvist capace in partenza di recuperare posizioni. Sesto posto per Jordan King. Il britannico si è preso la posizione sorpassando il neo campione della serie Esteban Ocon dopo che questi ha lasciato aperta la porta al tornantino. Il neo campione ha provato a replicare, ma ha desistito quasi subito. Quattordicesimo posto finale per Antonio Fuoco che era risalito fino all'undicesima posizione prima di perdere ancora posizioni. Ritirati Stfano Coletti e Michele Beretta con quest'ultimo che ha picchiato contro le barriere dopo essere arrivato largo alla prima curva.

Sabato 18 ottobre 2014, gara 1

1 - Max Verstappen (Dallara-VW) – Van Amersfoort– 22 giri 34'20”525
2 – Lucas Auer (Dallara-Mercedes) – Mucke – 3”783
3 – Tom Blomqvist (Dallara-VW) – Carlin – 10”143
4 – Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) – Carlin – 11”659
5 – Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) – Mucke – 14”467
6 – Jordan King (Dallara-VW) – Carlin – 16”260
7 – Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) – Prema – 18”622
8 – Gustavo Menezes (Dallara-VW) – Van Amersfoort – 22”142
9 – Felix Serrallés (Dallara-Mercedes) – West Tec – 27”519
10 – Sean Galael (Dallara-VW) – Carlin – 30”659
11 – Roy Nssany (Dallara-Mercedes) – Mucke – 33”090
12 – Tatiana Calderòn (Dallara-Mercedes) – Zeller – 37”674
13 – Edward Jones (Dallara-VW) – Carlin – 39”268
14 – Antonio Fuoco (Dallara-Mercedes) – Prema – 41”054
15 – Jake Dennis (Dallara-Vw) – Carlin – 42”228
16 – Nick Cassidy (Dallara-Nissan) – T Sport – 46”531
17 – Dennis van de Laar (Dallara-Mercedes) – Prema – 50”599
18 – Sandro Zeller (Dallara-Mercedes) – Zeller – 1'01”327
19 – Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Fortec – 1'03”308
20 – Richard Goddard (Dallara-Nissan) – T Sport – 1'03”876
21 – Alexandre Toril (Dallara-Nissan) – T Sport – 1'05”066
22 – Jules Szymkowiak (Dallara-VW) – Van Amersfoort – 1 giro

Giro più veloce Max Verstappen 1'33”085

Ritirati
8° giro – Michele Beretta
13° giro – Wing Chung Chang
16° giro – Stefano Coletti