World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
GB3
30 Mag 2010 [13:25]

Hockenheim, gara 2: Dias batte i problemi...

La frizione cambiata prima del via, tuta e casco che erano incastrati dietro a una porta del camion e non si riusciva a tirarli fuori. Il pre gara 2 di Gabriel Dias è stato da nervi a fior di pelle. Ma il brasiliano è riuscito a entrare in macchina nei tempi giusti e alla fine ha anche vinto la sua prima corsa di F.3. La gara sprint della F.3 inglese ha visto balzare al comando Adriano Buzaid, ma Dias ha preso la testa dopo tre giri andando a vincere. Buzaid ha poi perso un'altra posizione a vantaggio di Oliver Webb. Quinto Jean-Eric Vergne.

Sabato 29 maggio 2010, gara 2

1 - Gabriel Dias (Dallara-Volkswagen) - Hitech - 13 giri 20'54"072
2 - Oliver Webb (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1"165
3 - Adriano Buzaid (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1"980
4 - Jay Bridger (Dallara-Mercedes) - Litespeed - 3"649
5 - Jean Eric Vergne (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 4"174
6 - James Calado (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 5"679
7 - William Buller (Dallara-Volkswagen) - Hitech - 6"660.
8 - Jazeman Jaafar (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 10"741
9 - Rupert Svendsen-Cook (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 17"679
10 - Carlos Huertas (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 24"060
11 - Daniel McKenzie (Dallara-Mercedes) - Fortec - 25"512
12 - Lucas Foresti (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 26"181
13 - Felipe Nasr (Dallara-Mercedes) - Raikkonen - 26"930
14 - Alex Brundle (Dallara-Volkswagen) - T Sport - 27"282.
15 - James Cole (Dallara-Mugen) - T Sport - 27"777
16 - Menasheh Idafar (Dallara-Mugen) - T Sport - 28"528
17 - Wayne Boyd (Dallara-Mercedes) - Sino Vision - 32"814
18 - Hywel Lloyd (Dallara-Mercedes) - CF/Manor - 35"774

Giro più veloce: Gabriel Dias 1'34"695

Ritirati
0 giri - Daisuke Nakajima
2° giro - Max Snegirev
10° giro - Adderly Fong
TatuusPREMA