F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
5 Set 2010 [14:02]

Hockenheim, gara 2: Korjus-Vainio, spettacolo

Come in gara 1, Kevin Korjus e Aaro Vainio sono stati i grandi protagonisti della seconda corsa Eurocup F.Renault. L'estone del team Koiranen e il finlandese se la sono giocata fino all'ultimo giro. Vainio aveva "quasi" superato Korjus, ma il leader del campionato non ha mollato e con coraggio ha tenuto la prima posizione. Notevole comunque la prestazione del ragazzo della Tech 1, al suo primo anno in monoposto. Terzo, ma staccato di 7", Arthur Pic che nelle prime battute della corsa ha lottato con Javier Tarancon. Il quinto posto lo ha conquistato Luciano Bacheta, protagonista di una brutta manovra su Ludwig Ghidi, spinto sull'erba in rettifilo.

Bel weekend comunque per il pilota belga che è leader del NEC e parla bene la lingua italiana. A punti Andre Negrao con la vettura della Cram. Litigio in casa Epsilon Euskadi tra Genis Olive e Alex Riberas, entrati in contatto. Olive è stato penalizzato con un drive through. Compagni di squadra nervosi anche in casa Koiranen con Miki Weckstrom e Jukka Honkavuori che se le sono date finché non sono usciti di pista. La corsa di Giovanni Venturini si è conclusa dopo un chilometro: Kevin Mirocha si è girato davanti a lui e per evitarlo il pilota italiano non ha potuto far altro che finire in testacoda.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Korjus e Vainio (Photo Pellegrini)

Domenica 5 settembre 2010, gara 2

1 - Kevin Korjus - Koiranen - 17 giri 28'17"240
2 - Aaro Vainio - Tech 1 - 0"466
3 - Arthur Pic - Tech 1 - 7"624
4 - Javier Tarancon - Epsilon Euskadi - 9"322
5 - Luciano Bacheta - Interwetten - 10"651
6 - Ludwig Ghidi - KEO - 15"779
7 - Bart Hylkema - Koiranen - 19"457.
8 - Hugo Valente - Tech 1 - 20"852
9 - Andre Negrao - Cram - 23"244
10 - Daniel De Jong - MP - 35"122
11 - Kevin Mirocha - SL - 35"774
12 - Alex Riberas - Epsilon Euskadi - 39"143
13 - Jakub Smiechowski - Kochanski - 56"298.
14 - Kalle Kulmanen - MP - 57"617
15 - Sandro Lukovic - Interwetten - 1'21"001 *
16 - Jakub Knoll - Krenek - 1 giro
17 - Genis Olive - Epsilon Euskadi - 2 giri

* Penalizzato di 25"

Giro più veloce: Aaro Vainio 1'39"052

Ritirati
0 giri - Giovanni Venturini
11° giro - Brice Bosi
12° giro - Miki Weckstrom
12° giro - Jukka Honkavuori
13° giro - Karl Oscar Liiv

Il campionato
1.Korjus 130; 2.Pic 109; 3.Bacheta 88; 4.Vainio 69; 5.Venturini 50; 6.Olive 49; 7.Hylkema 47; 8.Riberas 35; 9.Honkavuori, Kout 29.