formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
29 Ott 2006 [17:01]

Hockenheim, gara 2: Summerton, unico rookie vincente

Jonathan Summerton ha colto il suo primo successo in F.3 nella gara conclusiva del campionato europeo. Il pilota statunitense del team Mucke è stato così l’unico esordiente ad ottenere una vittoria nella stagione 2006, confermando un buon trend di crescita. Summerton è scattato al comando dalla pole position, precedendo Charlie Kimball, ma il pilota della Signature al secondo giro ha tamponato il leader della corsa rimediando la rottura di una sospensione. Summerton non ha riportato danni, e ha proseguito la sua gara di testa, mentre alle sue spalle si è portato Sebastian Vettel, ma il tedesco ancora una volta ha commesso un errore, finendo in testacoda e precipitando al diciassettesimo posto.

La battaglia per la seconda posizione si è così infiammata nel giro finale, con Sebastien Buemi che ha attaccato Giedo Van der Garde: i due si sono superati più volte, e alla fine ha prevalso l’olandese per meno di un secondo. Quarto Esteban Guerrieri, vincitore della gara disputata ieri, che ha preceduto Roberto Streit della Prema (tornata tra i top team della categoria) e il neo-campione 2006 Paul Di Resta.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 29 ottobre 2006

1 - Jonathan Summerton (Dallara 306-Mercedes) - Mucke - 18 giri in 28'47"189
2 - Giedo van der Garde (Dallara 306-Mercedes) - ASM - a 4"917
3 - Sebastien Buemi (Dallara 306-Mercedes) - Mucke - a 5"894
4 - Esteban Guerrieri (Dallara 306-Mercedes) - Manor - a 6"264
5 - Roberto Streit (Dallara 306-Mercedes) - Prema - a 11"751
6 - Paul Di Resta (Dallara 306-Mercedes) - ASM - a 13"037
7 - Kohei Hirate (Dallara 306-Mercedes) - Manor - a 19"720
8 - Richard Antinucci (Dallara 306-Mercedes) - HBR - a 20"512
9 - Kamui Kobayashi (Dallara 306-Mercedes) - ASM - a 23"043
10 - Natacha Gachnang (Dallara 306-Opel) - Zeller - a 38"194
11 - Filip Salaquarda (Dallara 306-Opel) - ISR - a 47"266
12 - Sebastian Vettel (Dallara 306-Mercedes) - ASM - a 48"719
13 - Ronayne O'Mahony (Dallara 306-Mercedes) - Prema - a 58"909
14 - Cemil Cipa (Dallara 304-Opel) - HBR - a 1'12"660
15 - Tim Sandtler (Dallara 306-Mercedes) - Signature - a 1'33"847
16 - Anthony Janiec (Dallara 302-Renault) - Janiec - a 1 giro

Giro più veloce: Sebastien Buemi in 1'34"650

Ritirati
Alejandro Nunez
Guillaume Moreau
Michael Herck MCO
Charlie Kimball

Escluso
Romain Grosjean

Il campionato finale
1.Di Resta punti 86; 2.Vettel 75; 3.Hirate 61; 4.Guerrieri 58; 5.Antinucci 38; 6.Van der Garde 37; 7.Nakajima 36; 8.Kobayashi 34; 9.Moreau e Summerton 32; 11.Buemi e Kimball 31.