formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
28 Ott 2006 [19:11]

Hockenheim - Gara 1
Di Resta campione in anticipo

Si può vincere un titolo anche con un piazzamento al di fuori della zona punti. Paul Di Resta, con un decimo posto, ha chiuso aritmeticamente i giochi per il titolo 2006, succedendo a Lewis Hamilton nell’albo d’oro della F.3 Euro Series. La certezza del titolo è arrivata in seguito al piazzamento del rivale diretto Sebastian Vettel, che non è riuscito ad andare oltre la terza posizione in una gara vinta dall’argentino Esteban Guerrieri.
La corsa è iniziata molto male per il poleman Di Resta, che è stato fermato dai commissari sportivi per partenza anticipata: lo scozzese ha dovuto scontare un drive-through per l’ennesima volta, ed ha ripreso la corsa dal quattordicesimo posto.

Le fasi iniziali di gara hanno invece esaltato Vettel, che dalla settima posizione in griglia è risalito fino alla piazza d’onore in cinque tornate. Ma all’ottavo giro il tedesco ha compiuto un errore che ha lo ha costretto a cedere una posizione a Sebastian Buemi, perdendo di fatto tutte le possibilità di mantenere aperte le chance per il campionato.

La festa è così stata tutta per Di Resta: “Non ho ancora realizzato che ho vinto il titolo anche perché per me oggi la corsa è stata molto difficile. Con Vettel è stato un confronto duro fino alla fine, e ora posso finalmente pensare a cosa fare nel 2007. Ho un paio di possibilità, ma non so ancora con precisione quale sarà la strada che sceglierò”.

Non da meno è stata la felicità di Guerrieri, tornato alla vittoria dopo una fase centrale di stagione molto travagliata: “Dedico questa vittoria al mio team, tutti i ragazzi mi sono stati vicini anche nei momenti difficili e mi sembra doveroso condividere con loro questa giornata”.
Nella gara in programma domani, corsa conclusiva della stagione, partirà in pole position Jonathan Summerton, che dividerà la prima fila con Roberto Streit. Il brasiliano ha riportato la Prema in zona punti con una gara di rimonta, e spera domani di concludere con un podio il suo weekend nella F.3 Euro Series: un risultato che sarebbe di buon auspicio in vista della trasferta internazionale di Macao che concluderà la stagione 2006.

Nella foto, Paul Di Resta

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 28 ottobre 2006

1 - Esteban Guerrieri (Dallara 306-Mercedes) - Manor - 22 giri in 35'11"187
2 - Sebastien Buemi (Dallara 306-Mercedes) - Mucke - 0"828
3 - Sebastian Vettel (Dallara 306-Mercedes) - ASM - 2"607
4 - Guillaume Moreau (Dallara 306-Mercedes) - Signature - 4"258
5 - Kohei Hirate (Dallara 306-Mercedes) - Manor - 9"126
6 - Charlie Kimball (Dallara 306-Mercedes) - Signature - 9"616
7 - Roberto Streit (Dallara 306-Mercedes) - Prema - 12"665
8 - Jonathan Summerton (Dallara 306-Mercedes) - Mucke - 24"202
9 - Giedo Van der Garde (Dallara 306-Mercedes) - ASM - 24"989
10 - Paul Di Resta (Dallara 306-Mercedes) - ASM - 25"873
11 - Michael Herck (Dallara 306-Mercedes) - Leinders - 42"155
12 - Richard Antinucci (Dallara 306-Mercedes) - HBR - 49"711
13 - Natacha Gachnang (Dallara 306-Opel) - Zeller - 54"577
14 - Alejandro Nunez (Dallara 306-Mercedes) - Prema - 55"547
15 - Ronayne O'Mahony (Dallara 306-Mercedes) - Prema - 1'07"965
16 - Anthony Janiec (Dallara 302-Renault) - Janiec - 1'30"929
17 - Cemil Cipa (Dallara 304-Opel) - HBR - 1'31"808
18 - Tim Sandtler (Dallara 306-Mercedes) - Signature - 1'35"523

Giro più veloce: Sebastien Buemi in 1'34"955

Ritirati
8° giro - Kamui Kobayashi
7° giro - Filip Salaquarda
1° giro - Kazuki Nakajima

Escluso
Romain Grosjean per contatto evitabile

Lo schieramento di partenza di gara 2 è determinato dall'ordine di arrivo di gara 1 con le prime otto posizioni invertite.

Il campionato
1.Di Resta punti 85; 2.Vettel 75; 3.Hirate 61; 4.Guerrieri 55; 5.Antinucci 38; 6.Nakajima 36; 7.Kobayashi 34; 8.Van der Garde e Moreau 32; 10.Kimball 31; 11.Buemi 27; 12.Summerton 26; 13.Grosjean 19; 14.Elkmann 14; 15.Herck 12.