World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
18 Ott 2015 [12:24]

Hockenheim, gara 3
Rosenqvist chiude da campione

Jacopo Rubino

L'edizione 2015 del FIA Formula 3 European Championship va in archivio al termine di una gara 3 a Hockenheim decisamente anomala. Non certo per il nome del suo vincitore, il neocampione Felix Rosenqvist, che si congeda dalla serie nel migliore dei modi, quanto per lo svolgimento caratterizzato dalla pista umida e da ben quattro ingressi della safety-car.

A causa della nebbia, lo start è stato ritardato di circa 15 minuti. Le condizioni dell'asfalto hanno diviso i concorrenti nella scelta delle gomme, con qualcuno che ha preferito le wet. Al via Rosenqvist e Albon sono stati fulminei, proiettandosi in prima e seconda posizione, mentre un timido sole faceva capolino e sul tracciato cominciava presto a crearsi un corridoio asciutto. Chi aveva le Hankook da bagnato ha dovuto subito cercare le zone d'acqua. La neutralizzazione decretata al giro 5 per lo stop di Pietro Fittipaldi, fermo dopo un contatto con Nicolas Pohler, ha quindi innescato una raffica di pit-stop, tra cui quelli di Jake Dennis e Lance Stroll (Prema). La sosta dell'inglese, non perfetta, ha tenuto in coda il compagno di squadra canadese.

Da lì, la corsa è letteralmente proseguita a intermittenza, in modo quasi snervante. Altri tre interventi della vettura di sicurezza (al giro 8, giro 13 e giro 16) sono stati determinati dalle uscite di George Russell e Nabil Jeffri, e poi dai detriti dell'ala danneggiata di Santino Ferrucci. L'ultima safety-car si è protratta fino alla bandiera a scacchi, sventolata con quattro giri di anticipo per il raggiungimento del tempo limite. Rosenqvist ha conquistato perciò il 13esimo centro stagionale. Lo svedese ha mantenuto i nervi saldi ad ogni ripartenza e nelle fasi di gara libera, senza mai aprire la porta ad Albon (Signature).

Antonio Giovinazzi è invece riuscito a superare Alexander Sims per prendersi il terzo gradino del podio, grazie ad una bella manovra compiuta alla 12esima tornata. Bravo a non commettere errori e a destreggiarsi nella bagarre, Callum Ilott ha chiuso quinto davanti al tedesco Maximilian Gunther ("sopravissuto" ad una toccata) e al già citato Dennis.

All'ultima chance disponibile, Michele Beretta ha fatto il meritato debutto in zona punti: nono posto per lui, premiato per la sua condotta attenta. Poteva essere top 10 anche per Alessio Lorandi, ma appena prima dell'ultima SC il bresciano è stato colpito da Tatiana Calderon, alla quale stava strappando la decima piazza nella staccata del tornantino. Il rookie del team Van Amersfoort ha entusiasmato in apertura con i pneumatici wet, viaggiando addirittura in sesta posizione. Poi è scivolato in fondo, per aver dovuto scontare un drive-through: ritardando di un giro la sosta ai box, è purtroppo rientrato senza rispettare il semaforo rosso in fondo alla pit-lane. Infine, il grande recupero e la sfortuna nell'attimo decisivo.
Insistere troppo con le wet è invece costato caro a Charles Leclerc, precipitato nelle retrovie. Una foratura ha costretto al ritiro Stroll, re di gara 1.

Domenica 18 ottobre 2015, gara 3

1 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 18 giri 35'27"859
2 - Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 0"511
3 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 0"862
4 - Alexander Sims (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1"050
5 - Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 2"019
6 - Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Prema - 2"615
7 - Jake Dennis (Dallara-Mercedes) - Prema - 2"991
8 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 4"825
9 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Mucke - 5"634
10 - Tatiana Calderón (Dallara-VW) - Carlin - 6"667
11 - Raoul Hyman (Dallara-Mercedes) - West - Tec - 7"289
12 - Sérgio Sette Camara (Dallara-VW) - Motopark - 8"645
13 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 9"092
14 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Carlin - 10"267
15 - Matt Solomon (Dallara-Mercedes) - Double R - 10"430
16 - Nicolas Pohler (Dallara-Mercedes) - Double R - 11"549
17 - Dorian Boccolacci (Dallara-VW) - Signature - 12"361
18 - Julio Moreno (Dallara-NBE) - T - Sport - 13"158
19 - Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 14"507
20 - Matthew Rao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 14"812
21 - Zhi Cong Li (Dallara-Mercedes) - Fortec - 16"006
22 - Wing Chung Chang (Dallara-Mercedes) - Fortec - 16"678
23 - Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 18"371
24 - Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 20"579

Ritirati
15° giro - Santino Ferrucci
11° giro - Nabil Jeffri
11° giro - Harald Schlegelmilch
7° giro - George Russell
7° giro - Tanart Sathienhirakul
7° giro - Lance Stroll
6° giro - Marvin Dienst
3° giro - Pietro Fittipaldi
2° giro - Ryan Tveter

Il campionato
1.Rosenqvist 508 punti; 2.Giovinazzi 412.5; 3.Dennis 377; 4.Leclerc 363.5; 5.Stroll 231; 6.Russell 203; 7.Albon 187; 8.Gunther 152; 9.Jensen 117.5; 10.Pommer 116.5