Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
4 Mag 2019 [18:55]

Hockenheim, gara
La Chadwick apre la strada

Jacopo Rubino

Tocca a Jamie Chadwick scrivere un piccolo pezzo di storia del motorsport: la 19enne inglese ha vinto a Hockenheim la gara inaugurale della W Series, il primo campionato per monoposto (le italiane Tatuus-Autotenica) tutto al femminile. Scattata in pole-position, dopo la qualifica disputata sul bagnato, la Chadwick ha commesso a sorpresa un errore in avvio aprendo la porta alla connazionale Sarah Moore. L'ex British F3 ha dovuto attendere la ripartenza dalla safety-car, causata dal crash fra Emma Kimilainen e Megan Gilkes, per riprendersi di forza la leadership, conservata in modo autorevole fino al traguardo.

In piazza d'onore, con l'esperienza e la grinta mostrate in qualche manovra, ha concluso Alice Powell: già in GP3, la ragazza britannica nelle fasi finali ha visto comparire negli specchietti la sagoma di una ottima Marta Garcia, andata a completare il terzo gradino del podio.

Quarta posizione invece per Beitske Visser, forse la concorrente più quotata della vigilia in virtù del proprio curriculum, ma costretta a rincorrere dopo i problemi al turbo avuti in qualifica. L'olandese ha quantomeno contenuto i danni in ottica campionato, riuscendo a mettersi dietro a sua volta la Moore che ha perso un po' di terreno per colpa di un piccolo errore.

Fabienne Wohlwend ha terminato sesta, senza capitalizzare la prima fila, precedendo quella che è stata probabilmente la principale sorpresa di giornata: Miki Koyama. La giapponese è risalita fino alla settima piazza, pur essendo partita addirittura penultima, sapendo farsi largo nel gruppo. Peccato invece per la nostra Vicky Piria, a lungo in lotta in top 10, ma incappata in un testacoda che l'ha fatta scivolare quindicesima. A completare la zona punti sono state così Tasmin Pepper, Gosia Rdest e Caitlin Wood.

Sabato 4 maggio 2019, gara

1 - Jamie Chadwick - 18 giri 32'59"079
2 - Alice Powell - 1"329
3 - Marta Garcia - 1"692
4 - Beitske Visser - 3"473
5 - Sarah Moore - 5"771
6 - Fabienne Wohlwend - 7"049
7 - Miki Koyama - 8"811
8 - Esmee Hawkey - 7"136
9 - Tasmin Pepper - 8"889
10 - Gosia Rdest - 20"384
11 - Caitlin Wood - 21"573
12 - Jessica Hawkins - 22"995
13 - Sabré Cook - 23"365
14 - Naomi Schiff - 25"332
15 - Vicky Piria - 31"757
16 - Shea Holbrook - 46"206

Ritirati
1° giro - Emma Kimilainen
1° giro - Megan Gilkes

Il campionato
1.Chadwick 25 punti; 2.Powell 18; 3.Garcia 15; 4.Visser 12; 5.Moore 10; 6.Wohlwend 8; 7.Koyama 6; 8.Hawkey 4; 9.Pepper 2; 10.Rdest 1
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing