gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 2
Francot porta al trionfo PHM

Davide Attanasio - Foto SpeedyIl team PHM e Reno Francot, dopo un bell'inizio di stagione condiviso sulle piste del Medi...

Leggi »
dtm
27 Apr 2003 [16:40]

Hockenheim, gara: monologo di Bernd Schneider

Bernd Schneider ha vinto la prima prova del campionato Dtm. Il tedesco della Mercedes ha dominato in lungo e in largo nonostante le difficili condizioni in cui si è svolta la corsa. Partenza con pista asciutta, poi temporale e infine di nuovo il sole. Il nuovo format del Dtm ha convinto: la gara unica con due pit-stop obbligatori non ha stancato il pubblico presente (comunque non intervenuto massicciamente come in altre occasioni). Il secondo posto era stato a lungo mantenuto da Alesi il quale aveva ingaggiato un bel duello con Aiello. Un calo nel rendimento delle gomme ha costretto l'ex pilota di F.1 a cedere il passo tanto che ha concluso al quarto posto. La seconda piazza è stata ereditata, dopo la fase dei pit-stop, da Fassler, molto abile nel contenere Aiello nei giri finali. Non sono mancati gli speronamenti, più o meno voluti. Clamorosi però quelli di Dumbreck su Mucke e di Wendlinger su Scheider avvenuti a metà gara.
Sfortunato Tomczyk che era quarto, ma ha perso parecchio tempo al secondo pit-stop per la gomma anteriore sinistra che non voleva fissarsi.

L'ordine di arrivo

1 - Bernd Schneider (Mercedes Clk) - Amg Mercedes - 37 giri in 1.11'06"451
2 - Marcel Fassler (Mercedes Clk) - Amg Mercedes - a 28"002
3 - Laurent Aiello (Audi TT-R) - Abt - a 28"292
4 - Jean Alesi (Mercedes Clk) - Amg Mercedes - a 34"467
5 - Christijan Albers (Mercedes Clk) - Amg Mercedes - a 1'01"237
6 - Peter Dumbreck (Opel Astra) - Phoenix - a 1'16"749
7 - Timo Scheider (Opel Astra) - Holzer - a 1'19"342
8 - Mattias Ekstrom (Audi TT-R) - Abt - a 1'22"578
9 - Manuel Reuter (Opel Astra) - Holzer - a 1'26"139
10 - Thomas Jager (Mercedes Clk) - Amg Mercedes - a 1'28"728
11 - Bernd Maylander (Mercedes Clk) - Amg Mercedes - a 1'29"327
12 - Martin Tomczyk (Audi TT-R) - Audi Junior Team - a 1 giro
13 - Patrick Huisman (Mercedes Clk) - Amg Mercedes - a 1 giro
14 - Jeoren Bleekemolen (Opel Astra) - Euroteam - a 1 giro
15 - Karl Wendlinger (Audi TT-R) - Abt - a 1 giro
16 - Joachim Winkelhock (Opel Astra) - Euroteam - a 1 giro
17 - Stefan Mucke (Mercedes Clk) - Amg Mercedes - a 1 giro
18 - Alain Menu (Opel Astra) - Phoenix - a 2 giri
19 - Katsutomo Kaneishi (Mercedes Clk) - Amg Mercedes - a 3 giri
20 - Christian Abt (Audi TT-R) - Abt - a 5 giri