formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
13 Ott 2017 [17:09]

Hockenheim, qualifica 1
Ilott-pole, Gunther in difficoltà

Marco Cortesi

E’ continuato nella prima sessione di qualifica il duello tra Lando Norris e Callum Ilott nell’appuntamento conclusivo del FIA Formula 3 European Championship a Hockenheim. Il pilota del team Prema ha messo a segno un giro perfetto nel finale di turno, battendo il rivale per solo 16 centesimi di secondo al termine di una bella lotta. Ilott ha finora trovato il giusto spunto in Germania, risultando anche il più veloce al termine delle libere, mentre i compagni di scuderia hanno avuto qualche difficoltà in più.

Maximilian Gunther, che è l’ultimo rivale rimasto in corsa contro Norris per quanto riguarda il campionato, si è dovuto accontentare solamente del dodicesimo posto, precedendo di poco più di un decimo Mick Schumacher. Meglio di loro ha fatto Guan Yu Zhou, che ha chiuso la top-10. Alle spalle di Norris, al terzo posto si è classificato Joel Eriksson, che è determinato ad agguantare il secondo posto ai danni di Gunther, mentre il duo Carlin composto da Jehan Daruvala e Ferdinand Habsburg ha completato le prime cinque posizioni.

Prova d’orgoglio per Tadasuke Makino, secondo rappresentante Mercedes in classifica e sesto assoluto davanti alla vettura di casa Van Amersfoort di Pedro Piquet. Ancora staccati, all’ottavo e nono posto, gli altri alfieri Hitech Jake Hughes e Nikita Mazepin. Fuori dalla top-10 Ralf Aron, mentre il rookie Felipe Drugovich si è assestato al quattordicesimo posto.

La griglia di partenza di gara 1

1. fila
Callum Ilott - Prema - 1'31"646
Lando Norris - Carlin - 1'31"805
2. fila
Joel Eriksson - Motopark - 1'31"811
Jehan Daruvala - Carlin - 1'31"853
3. fila
Ferdinand Habsburg - Carlin - 1'31"914
Tadasuke Makino - Hitech - 1'31"915
4. fila
Pedro Piquet - Van Amersfoort - 1'31"930
Jake Hughes - Hitech - 1'31"935
5. fila
Nikita Mazepin - Hitech - 1'31"989
Guan Yu Zhou - Prema - 1'32"015
6. fila
Ralf Aron - Hitech - 1'32"034
Maximilian Gunther - Prema - 1'32"075
7. fila
Mick Schumacher - Prema - 1'32"206
Felipe Drugovich - Van Amersfoort - 1'32"230
8. fila
Joey Mawson - Van Amersfoort - 1'32"262
Harrison Newey - Van Amersfoort - 1'32"281
9. fila
David Beckmann - Motopark - 1'32"527
Devlin Defrancesco - Carlin - 1'32"597
10. fila
Keyvan Andres - Motopark - 1'32"603
Marino Sato - Motopark - 1'32"993
11. fila
Juri Vips - Motopark - 1'33"275