formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
dtm Hockenheim, qualifica 1<br />Martin vola, Wehrlein tredicesimo
17 Ott 2015 [11:49]

Hockenheim, qualifica 1
Martin vola, Wehrlein tredicesimo

Marco Cortesi

Maxime Martin ha conquistato la pole position per gara 1 della finalissima DTM ad Hockenheim. Il pilota del team RMG ha approfittato del peso ridotto della sua BMW M4 in termini di zavorra, piazzandosi al palo davanti all’Audi di Timo Scheider, anch’essa piuttosto “scarica”. La seconda fila vedrà partire Miguel Molina per il team Abt e Paul Di Resta con la prima delle Mercedes. Più indietro i contendenti per il campionato. Edoardo Mortara ha terminato nono per l’Audi, mentre Pascal Wehrlein si è dovuto accontentare del tredicesimo posto: con 1130 chilogrammi, la sua Mercedes è la vettura più pesante del lotto, ed un tentativo dell'ultimo minuto non l'ha aiutato a scalare la classifica.

In generale, Ingostadt è riuscita comunque a piazzare ben sei vetture in top-10 contro le due della Mercedes: buona la prova di Jamie Green e Mike Rockenfeller in terza fila, seguiti da Matthias Ekstrom. Ottava la seconda delle BMW M4, quella del team RBM di Tom Blomqvist. Nella seconda metà dello schieramento, tra gli altri, Augusto Farfus, Timo Glock e Nico Muller mentre Daniel Juncadella, tornato in vettura dopo l’intossicazione alimentare di ieri, ha chiuso penultimo davanti a Christian Vietoris. Va comunque segnalata la competitività del gruppo: tutti i piloti in pista sono risultati racchiusi in un secondo.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Maxime Martin (BMW M4) - RMG - 1'32"637
Timo Scheider (Audi RS5) - Phoenix - 1'32"711
2. fila
Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 1'32"726
Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 1'32"766
3. fila
Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 1'32"790
Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 1'32"793
4. fila
Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 1'32"795
Tom Blomqvist (BMW M4) - RBM - 1'32"808
5. fila
Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 1'32"820
Lucas Auer (Mercedes C63) - ART - 1'32"828
6. fila
Antonio Felix Da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 1'32"847
Gary Paffett (Mercedes C63) - ART - 1'32"889
7. fila
Pascal Wehrlein (Mercedes C63) - HWA - 1'32"892
Augusto Farfus (BMW M4) - RBM - 1'32"905
8. fila
Adrien Tambay (Audi RS5) - Abt - 1'32"989
Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 1'33"041
9. fila
Maximilian Gotz (Mercedes C63) - Mucke - 1'33"072
Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 1'33"089
10. fila
Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 1'33"165
Nico Muller (Audi RS5) - Rosberg - 1'33"283
11. fila
Timo Glock (BMW M4) - MTEK - 1'33"382
Martin Tomczyk (BMW M4) - Schnitzer - 1'33"407
12. fila
Daniel Juncadella (Mercedes C63) - Mucke - 1'33"511
Christian Vietoris (Mercedes C63) - HWA - 1'33"531